Stop cantiere Universo nei giorni di mercato antiquario

Partono i lavori di rifacimento del tetto dell’Hotel Universo, oggi Grand Universe Lucca, ma, nonostante l’ingombro del cantiere, il mercato dell’antiquariato non subirà spostamenti né sostanziali modifiche e continuerà ad attrarre i visitatori ogni terzo week-end del mese. Proprio ieri mattina (28 agosto), infatti, gli assessori all’urbanistica, Serena Mammini, e alle attività produttive, Valentina Mercanti, hanno raggiunto un accordo con i proprietari dell’Hotel ed i rappresentanti della Cmsa, la ditta incaricata di eseguire i lavori (16 mesi il tempo previsto); accordo che consentirà di mantenere il mercatino per tutta la durata del cantiere.
Nei prossimi giorni, col montaggio della gru in piazza del Giglio, prenderanno il via i lavori al tetto dell’Hotel Universo. Si apre quindi un’altra nuova stagione per il centro storico lucchese, nell’ottica di quel percorso di riqualificazione e rigenerazione degli immobili, del centro e della periferia, abbandonati o chiusi da tempo, come, appunto, l’Hotel Universo, adesso interessato da un cronoprogramma di interventi, che toccheranno tutti i lati cui si affaccia l’albergo (piazza Napoleone, piazza del Giglio e corte Paoli).
Due gli impegni raggiunti: il mercato antiquario lucchese, considerato pochi giorni fa dal magazine ElleDecor, terzo in Italia per bellezza, qualità e suggestione della collocazione, non subirà cambiamenti, visto che ogni terzo week-end il cantiere si fermerà per permettere agli ambulanti di lavorare nella massima tranquillità. Il secondo obiettivo, invece, è una richiesta formulata dall’amministrazione Tambellini direttamente alla ditta: procedere il più spediti possibile, forti dell’appoggio e della disponibilità assicurata loro dal Comune, per riportare quel gioiello incastonato nel cuore del centro al suo antico splendore. “Parliamoci chiaramente – spiega l’assessore Mammini –: il cantiere procurerà un certo disagio, perché si tratta di una struttura ingombrante, che prenderà tutta la facciata dell’hotel, rivestita da materiale decorativo. Si tratta di un cantiere mobile, che dalla parete si sposta in direzione statua per un minimo di 16 fino a un massimo di 22 metri, e durerà per 16 mesi, quindi un periodo piuttosto lungo. Però si tratta di una grandissima opportunità per la nostra città, che, a cascata, porterà innumerevoli vantaggi per tutti, a partire da chi lavora e opera nelle vicinanze dell’hotel stesso. Come amministrazione cercheremo insieme alla proprietà di creare meno disagi possibili”.
Sull’argomento interviene anche l’assessore Mercanti: “Abbiamo ritenuto indispensabile – spiega – raggiungere un accordo con la ditta che sta effettuando i lavori per tutelare e salvaguardare il Mercato dell’antiquariato, che prima di essere un evento attrattivo, è il luogo di lavoro di molte persone e famiglie: i banchi resteranno per la maggior parte nella posizione attuale e solo per alcuni troveremo un’ubicazione diversa, ma sempre all’interno del percorso del mercato stesso. Per noi è importante far convivere i diversi aspetti, con un occhio di riguardo a chi in piazza del Giglio, in piazza Napoleone e in corte Paoli lavora e vive, consci del fatto che il cantiere oggi rappresenta un disagio, ma in prospettiva regalerà solo delle soddisfazioni. Ci tengo anche a dire a tutti coloro che lavorano nella zona che da parte mia c’è massima disponibilità all’ascolto e alla risoluzione di possibili disagi e che da ora in poi ogni comunicazione relativa ai lavori sarà data con largo anticipo, come è giusto che sia”.