Al via Murabilia. Tambellini: “Rappresenta la città”

1 settembre 2017 | 11:25
Share0
Al via Murabilia. Tambellini: “Rappresenta la città”

Si è tenuta questa mattina (1 settembre) al baluardo della Libertà l’inaugurazione dell’edizione 2017 di Murabilia la mostra mercato dedicata all’artigianato di qualità che si svogle sugli spalti e nei sotteranei delle mura. Alla cerimonia erano presenti le autorità tra cui il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, il presidente dell’Opera della Mura Alessandro Biancalana, il direttore di Confartigianato Roberto Favilla, il consigliere provinciale Renato Bonturi, il vice prefetto Francesco Fabio Marzano e gli assessori IlariaVietina, Serena Mammini, Gabriele Bove e StefanoRagghianti. Prima del taglio del nastro, effettuato con un paio di forbici da pota del primo Ottocento, il primo cittadino ha espresso parole importanti verso la manifestazione: “Murabilia rappresenta Lucca al meglio. Le mura sono uno spazio straordinario e ideale per una manifestazione di questo tipo, una manifestazione che non è solo espositiva ma anche di studio e di ricerca sul giardinaggio creativo e di qualità. L’edizione di quest’anno sarà fortemente ispirata dalla Cina, il paese che per la sua estensione presenta la più vasta biodiversità al mondo. L’edizione di quest’anno inoltre sarà arricchita dalle affascinanti sculture in salice di Emi Petrini. Altro momento importante sarà Le Mura Creative, un esperimentorealizzatoin collaborazione con l’ordine degli architetti e che rappresenta un momento importante per la creatività legata al giardinaggio”. 

Giunta quest’anno alla sua 17esima edizione, Murabilia è una delle più importanti manifestazioni italiane dedicate a fiori, piante e giardinaggio. All’edizione di quest’anno, sono presenti circa 250 espositori, vivaisti specializzati italiani e stranieri con un’offerta che spazia in tutti i settori del mondo vegetale, con piante particolari o di nuova introduzione, antiche e nuove cultivar, attrezzature e arredi. Luogo di incontro per gli appassionati e professionisti del settore con i grandi nomi del giardinaggio internazionale, offre ai visitatori un notevole programma culturale, botanico e orticolo, con mostre tematiche, convegni, novità editoriali, laboratori aperti a tutti.
Scongiurato il rischio maltempo. La pioggia caduta nella notte ha lasciato spazio a una giornata ancora estiva ma piacevolmente ventosa che ha favorito un buon afflusso di visitatori. Anche le previsioni per le giornate di sabato e domenica sono generalmente buone con condizioni soleggiate e solo qualche possibile rovescio nella giornata di sabato.
La giuria internazionale presieduta dal paesaggista inglese Stephen Lacey ha proclamato vincitori ex aequo di Mura Creative 2017 i giardini effimeri La salita al Bosco di Massimo Canfailla, Roberta Patalani, Sharon Micciola, Riccardo Patalani e Federica Lucchesi e Rinascita di Giovanni Impagliazzo e Alessia Impagliazzo.
Affollate le conferenze di Maurizio Usai, uno dei più seguiti e preparati paesaggisti italiani e Elena Accati, già docente di floricoltura e storica del giardinaggio. Premio Calvino Meridiana per il verde è stato attribuito a due vivaisti: Davide Della Libera per l’ibridazione e produzione di rose caratterizzate dall’adattabilità ambientale e Franco Stalla per la valorizzazione del territorio e sostenibilità ambientale. Premio Noaro a Mirco Bagaloni del vivaio Tropico del Conero. Tutte le altre premiazioni delle giurie internazionali sul sito web.
Momento di ricordo ed emozione per le letture alla camelia Pia Pera che hanno raccolto nell’orto botanico numerosi amici ed estimatori della grande scrittrice lucchese scomparsa nel 2016, un momento di condivisione con i brani più amati dai suoi lettori.
E’ possibile consultare il programma completo della quattro giorni sul sito della manifestazione. 

{gallery}nuovosito3/ars/Murabilia_2017{/gallery}

Le foto di Andrea Rossi
{gallery}nuovosito3/murabilia2017{/gallery}