Salute e benessere, convegno a Palazzo Ducale

1 settembre 2017 | 07:34
Share0
Salute e benessere, convegno a Palazzo Ducale

Il benessere soggettivo come guida per le policy pubbliche: teorie, misure, raccomandazioni è il titolo del prossimo meeting nazionale organizzato dalla Società italiana per la promozione della salute, che si terrà a Lucca, a Palazzo Ducale. Due giorni, 4 e 5 settembre, per confrontarsi con i massimi esperti italiani della promozione per la salute e tra questi spiccano le figure di Vittoria Doretti, ideatrice del Codice Rosa e direttore Uoc promozione della salute, di Laura Belloni, direttore centro delle criticità relazionali Toscana e di Carla Collicelli Cnr Istituto tecnologie biomediche Asvis.

Tra i relatori di fama internazionale troviamo anche Erio Ziglio, direttore della Who Europa e professore onorario alla università di scienze applicate di Innsbruck, nonché membro del comitato scientifico della Sips, che a Lucca riceverà una medaglia d’oro come riconoscimento per l’impegno che ha dimostrato in tutti questi anni nella promozione della salute in campo internazionale.
“La cerimonia di consegna della medaglia a Erio Ziglio – dichiara il presidente della Sips, Riccardo Senatore – avverrà all’apertura del meeting. Una riconoscenza per il suo impegno costante a difesa della scienza e della Promozione della Salute come strumento fondamentale per la prevenzione della salute globale”.
Il programma della seconda giornata vedrà invece un dibattito tra vari professionisti delle diverse regioni, incontro questo che nasce dalla volontà di rendere concreto l’impegno per portare avanti in Italia un progetto importante sulla promozione della salute e in particolare sul benessere soggettivo, volto a soddisfare le esigenze di tutti gli operatori che si occupano di Salute. L’attenzione al benessere soggettivo assume quindi una rilevanza prioritaria nella salute e nella ricerca.
Gli aspetti della felicità, resilienza, invecchiamento sano, mindfulness, stili di vita degli adolescenti, tutte tematiche queste che insieme ad altre saranno affrontate nel meeting aperto solo ai soci.