In tanti a Murabilia: domani chiude la mostra mercato

E’ giunto al termine anche il secondo giorno di Murabilia, la mostra mercato del giardinaggio di qualità con la più alta frequenza in Italia di espositori e visitatori stranieri. La comunità dei professionisti e degli appassionati italiani di piante e giardini si arricchisce ogni anno di nuovi amici da tutta Europa, esperti, studiosi, architetti paesaggisti e produttori di piante che collaborano con la loro testimonianza e la loro esperienza alla crescita della cultura del giardino nel nostro Paese. Lucca come crocevia di saperi e piaceri legati al green, con un’offerta culturale quest’anno di straordinario spessore. E’ quanto d’altronde hanno recepito i visitatori che sono giunti oggi a Murabilia, sfidando notizie poco confortanti sulla tenuta del meteo. Conversazioni su piante e giardini d’Oriente, tutto sugli ortaggi cinesi, , la flora del Vietnam raccontata da uno degli ultimi cacciatori di piante, il gallese Bleddyn Wynn-Jones, le camelie di una grande Villa napoletana.
Sostanzialmente simile allo scorso anno il flusso di visitatori di oggi, nonostante qualche problema di traffico attorno alle mura e il vento. Domani (3 settembre) si apre per l’ultimo giorno di questa diciassettesima edizione alle 9,30. In programma una attesissima conferenza sulle rose venute dalla Cina, due conferenze francesi su viaggi botanici in Cina e Oriente, tutto sul riso coltivato in Italia. E ancora: laboratori per i bambini, mostre di orchidee e acquerelli botanici all’orto botanico. Murabilia intanto si unisce al cordoglio cittadino per l’incidente sul lavoro di ieri che è costato la vita a due persone: “A riprova che non tutto è rose e fiori – si legge in una nota della manifestazione -, la comunità dei giardinieri si stringe attorno alle famiglie provate da questo assurdo incidente”.