L’alpinista Bergamini tenta una nuova impresa in Nepal

3 settembre 2017 | 06:41
Share0
L’alpinista Bergamini tenta una nuova impresa in Nepal

“La montagna ci offre la cornice… tocca a noi inventare la storia che va con essa!”. E così l’alpinista lucchese Riccardo Bergamini si rimette in gioco per realizzare un’altra storica impresa per la città. Salire ancora, come già successo in Tibet nel 2013, su una montagna di oltre 8000 metri, senza l’ausilio delle bombole d’ossigeno. La partenza è fissata per il 7 settembre e la durata della spedizione sarà di circa 40 giorni. L’obiettivo è l’ottava montagna più alta del mondo, il monte Manaslu, alto 8163 metri, situata interamente in territorio nepalese nella catena dell’Himalaya.

“Sono felice di tornare in Nepal. Ormai nel paese asiatico mi sento un po’ come a casa. Ho molti amici. È la sesta spedizione alpinistica che organizzo in questo paese, l’ultima nel 2015, dove salii una bella montagna di oltre 7000 metri. Il monte Manaslu lo conosco bene, perché ci sono già salito nel 2014, dove arrivai poco sotto il campo 3 situato a circa 6900 metri. So perfettamente che sarà durissima arrivare in vetta. Salirò senza bombole d’ossigeno e determinante, oltre alla preparazione fisica e mentale, saranno le condizioni ambientali. Il forte vento in quota e le copiose nevicate possono diventare ostacoli insormontabili. Comunque credo di avere le capacità per farcela”.
“La fiducia in se stessi è molto importante – prosegue Riccardo – Sono preparato fisicamente e tecnicamente, senza dimenticare che, in realtà, siamo solo un puntino di fronte a queste enormi cattedrali”.
Il ritorno a Lucca è previsto per la metà di ottobre. Anche in questa occasione, come in ogni impresa tentata e realizzata da Riccardo Bergamini, l’azienda Sofidel, proprietaria del famoso brand, carta Regina, sarà al suo fianco: “Fiero ed onorato. Spero di portare nuovamente il marchio Regina ad altissima quota. L’azienda Sofidel, lo merita. Spero di riportare il nome della nostra bella città in vetta al modo e con essa tutti i soci della sezione Cai di Lucca, che ogni anno mostrano concretamente il proprio affetto nei miei confronti”
Si potrà seguire la scalata dell’alpinista lucchese, direttamente dal suo profilo fFcebook, Riccardo Bergamini e dal blog riccardobergamini.net. E per chi vuole conoscere le imprese passate, non resta che leggere il libro Salire sopra il mondo – Sogni, passione, gioie e delusioni ad altissima quota di Riccardo Bergamini con Fabrizio Vincenti. “Si tratta – dice – di un racconto sulle mie spedizioni alpinistiche extraeuropee, gli abitanti del luogo con i loro usi e costumi, gli alpinisti incontrati e conosciuti, l’alimentazione, l’allenamento, l’abbigliamento e l’aspetto tecnico delle scalate e altro ancora… Un libro a cui appassionarsi, con prefazioni d’eccezione, 11 capitoli e foto”.
Per chi volesse informazioni riccardo8201@icloud.com o info@ecletticaedizioni.com.