





Ormai è scientificamente provato: nemmeno la pioggia riesce a fermare la voglia di fare shopping. Specie se si parla della Santa Croce. Ombrello a portata di mano e via al primo giorno di fiera, l’appuntamento imperdibile che ogni anno colora le strade di Borgo Giannotti nel giorno delle celebrazioni della festa di Santa Croce. E nonostante la pioggia insistente, di colori, zucchero filato e spensieratezza dopo la Luminara di ieri sera (13 settembre) che ha avuto toni decisamente diversi dal solito, oggi ce ne era davvero bisogno. In tantissimi, dai più anziani ai più piccini che domani torneranno sui banchi di scuola, tra le bancarelle del Borgo anche solo per assaggiare i prodotti degli stand gastronomici, per fantasticare su merce non ancora in saldo o semplicemente ipnotizzati dagli stand in cui vengono mostrate le mille funzionalità degli elettrodomestici di utlima generazione. E se lo scorso anno gli abiti invernali appesi ai tendoni hanno messo nostalgia dell’estate, quest’anno, dopo le temperature elevatissime degli scorsi mesi, forse i giacconi hanno dato un po’ di sollievo.
In tanti coloro che anche quest’anno hanno deciso di pranzare tra i banchetti per godersi ogni istante della festa: immancabili i furgoncini della porchetta e dei bomboloni caldi sempre pieni di fila, forse anche per la lontananza della prossima prova costume. Pienone anche al Foro Boario dove oggi – come ogni anno – si è tenuta la tradizionale fiera degli uccelli e del bestiame. Nonostante le polemiche di ogni settembre, infatti, rimane sempre una delle tappe più divertenti e gettonate della festa di Santa Croce e attira sempre un gran numero di persone, oggi ancora più invogliate a far visita agli animali per poter stare al riparo dalla pioggia. Mucche, maiali, asinelli, tacchini, pappagalli di ogni grandezza e colore, una vera e propria fattoria a pochi passi dal centro storico in cui i bambini – e non solo – hanno potuto accarezzare gli amici che hanno conosciuto solo grazie a vecchie canzoncine. Presenti anche tantissimi cavalli, anche loro di ogni razza e colore, a cui però le persone hanno preferito stare più alla larga: nitriti e scossoni improvvisi, infatti, hanno provocato un po’ di preoccupazione ai visitatori, soprattutto dopo lo spiacevole episodio del tardo pomeriggio di ieri che ha visto protagonista un cavallo imbizzarrito in cui sono rimaste ferite due persone. A preoccupare però non è stata solo l’agitazione degli animali: in tanti coloro che dal Borgo Giannotti sono andati al Foro Boario attraversando la strada alla meglio e creando file di macchine già rallentate dal maltempo.
A complicare la situazione anche i san pietrini e i marciapiedi danneggiati che hanno formato avvallamenti e pericolo di inciampo soprattutto per le persone anziane e arrecato danno anche ai genitori con il passeggino.
Anche se tra i banchetti erano presenti grandi cartelli fluorescenti con la scritta “Saldi” e “Grandi occasioni” sono stati in pochi, però, quelli che si sono lasciati persuadere. Davvero pochi quelli che hanno comprato davvero: oltre al pranzo i sacchetti in strada erano quasi inesistenti o solo pieni di qualche piccolo ed economico sfizio. L’ombrello, poi, non ha decisamente invogliato a tenere altro tra le mani. Ma tranquilli: sta arrivando il sole.
I prossimi appuntamenti della fiera saranno domenica 17 settembre, giovedì 21, domenica 24 e, per concludere, venerdì 29 settembre.
Giulia Prete
Le foto di Domenico Bertuccelli