Alla Dante Alighieri una classe con il metodo Montessori

15 settembre 2017 | 10:55
Share0
Alla Dante Alighieri una classe con il metodo Montessori

Da pochi giorni è stato inaugurato l’avvio della prima classe di scuola primaria ad indirizzo montessoriano in una scuola pubblica della città di Lucca, il plesso Dante Alighieri dell’istituto comprensivo Centro storico, prima anche in tutta la regione Toscana. Per garantire continuità a questa esperienza e per sostenere l’attivazione di nuove iniziative, nei locali del medesimo Comprensivo sono in programma corsi di specializzazione nel metodo Montessori per docenti, educatori, genitori e appassionati al pensiero di Maria Montessori.

I corsi, organizzati da Fondazione Montessori Italia, sono articolati per diverse fasce di età: 0/3 anni per educatrici della prima infanzia, 3/6 anni per la scuola dell’infanzia e 6/11 anni per la scuola primaria. I corsi avranno la durata di un anno scolastico con avvio ad ottobre e termine delle lezioni a giugno 2018, i momenti formativi si svilupperanno per un fine settimana (venerdì pomeriggio e sabato intera giornata) una volta al mese. L’impegno formativo complessivamente previsto è di 300 ore, 130 delle quali di lezione in aula, 40 di osservazione in strutture già avviate, 40 di esercitazioni sui materiali, le rimanenti di lavoro individuale per relazioni e produzione di materiale didattico in vista dell’esame in calendario a luglio. A copertura parziale del costo del corso è utilizzabile per i docenti il bonus per la formazione.
Per gli interessati si tratta di un’occasione preziosa per poter frequentare un corso sulla pedagogia e la didattica montessoriane nel territorio della provincia di Lucca e soprattutto per essere parte attiva di un processo di riflessione educativa che, all’interno di strutture scolastiche di diversa natura, possa avviare percorsi che vadano ad arricchire l’offerta formativa con nuovi approcci metodologici, sempre più coerenti con le indicazioni anche ministeriali che richiamano la scuola del primo ciclo a fornire competenze critiche e concrete ai bambini e ai ragazzi. L’apprendimento attivo, di cui la didattica montessoriana è un’indiscussa eccellenza, diventa oggi approccio necessario verso un successo scolastico effettivo e diffuso, ancora purtroppo fragile nella scuola italiana.
La scadenza delle iscrizioni è fissata al 22 settembre, regolamento e programma del corso sono disponibili sul sito di Fondazione Montessori Italia www.fondazionemontessori.it o scrivendo a info@fondazionemontessori.it