Conversazioni sul lavoro nel ricordo di Giuseppe Pera

Nell’anno del decimo anniversario della scomparsa di Giuseppe Pera, la fondazione a lui intitolata ha voluto dedicare al grande giuslavorista lucchese due giornate di approfondimento. Venerdì 6 e sabato 7 ottobre nel complesso monumentale della chiesa di San Francesco, si terranno, infatti, Le Conversazioni sul lavoro dedicate a Giuseppe Pera dai suoi allievi. Organizzate con la preziosa collaborazione del gruppo di allievi, studiosi e amici che ogni anno si riuniscono nel convento di San Cerbone, sulle colline della città, nel ricordo dell’insigne maestro e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, le due giornate ricorderanno Giuseppe Pera non solo come giuslavorista ma anche come insegnante, magistrato, avvocato, intellettuale, uomo di grande umanità e impegno civile.
Sfruttando agli appunti e dagli apporti scientifici di Pera, l’evento sarà l’occasione per fare il punto su tematiche fondamentali del giuslavorismo al cui sviluppo molto ha contribuito il professore lucchese. Accanto agli interventi, affidati a insigni docenti e studiosi giuslavoristi sarà dato spazio ai giovani studiosi che hanno partecipato alla Call for Papers sul pensiero di Giuseppe Pera indetta dalla Fondazione in occasione del decennale.
La giornata di venerdì 6 ottobre si aprirà alle 14.,0 con i saluti di Ilaria Milianti e Marco Cattani, rispettivamente presidente e direttore della Fondazione Giuseppe Pera. Durante la giornata, presieduta dalla professoressa Laura Castelvetri, Riccardo Del Punta parlerà del metodo di studio e ricerca di Pera, mentre il pensiero del giuslavorista sarà “raccontato” da Marcello Pedrazzoli. Maria Ballestrero affronterà l’evoluzione dell’ordinamento della contrattazione collettiva, mentre il senatore Pietro Ichino, allievo e amico di Pera, parlerà dei vent’anni della Rivista Italiana di Diritto del Lavoro. Seguiranno gli interventi di Francesco Santini, Maurizio Cinelli e Gian Guido Balandi, che parleranno, rispettivamente, dell’approccio di Pera in tema di sciopero, delle tutele sociali e della garanzia del reddito.
Sabato 7 ottobre i lavori riprenderanno con l’intervento di Vincenzo Antonio Poso che illustrerà il rapporto tra Pera e i suoi allievi, mentre Oronzo Mazzotta e Raffaele De Luca Tamajo tratteranno del tema del licenziamento. Francesco Paolo Luiso parlerà del processo civile e del rito del lavoro, mentre il lavoro femminile sarà il tema al centro della relazione di Patrizia Tullini. Chiuderà la mattinata Pasqualino Albi con l’evoluzione dell’ordinamento sulle rinunce e le trattazioni.
Il pomeriggio del sabato sarà dedicato alla tavola rotonda Il lavoro e la fabbrica. Il contratto collettivo dei metalmeccanici. Dal contributo di Giuseppe Pera degli anni Settanta alle vicende dei nostri giorni. La sessione sarà presieduta e introdotta da Ilaria Milianti e vedrà la partecipazione di alcuni dei protagonisti e esperti dei più recenti sviluppi della contrattazione collettiva con particolare riferimento al settore metalmeccanico. Coordinati da Pietro Ichino, interverranno Tiziano Treu, presidente del Cnel, Stefano Franchi, direttore generale di Federmeccanica, Maurizio Landini, ex segretario generale di Fiom-Cgil, Marco Bentivogli, segreterio generale Fim Cisl, e Rocco Palombella, segretario generale Uilm. La due giorni si chiuderà alle 17,30, con il concerto organizzato dall’Associazione Musicale Lucchese in memoria di Giuseppe e Pia Pera, figlia del professore, presidente della Fondazione e raffinata scrittrice e traduttrice, recentemente scomparsa. Il concerto sarà presentato da Marco Cattani che ricorderà il loro impegno in campo culturale e civile.
Il convegno si avvale del patrocinio della Regione Toscana, del Comune e della Provincia di Lucca, del dipartimento di giurisprudenza dell’università di Pisa e la scuola Imt Alti Studi di Lucca, dell’Ordine degli avvocati di Lucca, dell’Associazione italiana di diritto del lavoro e della sicurezza sociale, del Centro studi Domenico Napoletano, dell’Associazione giuslavoristi italiani, della Fondazione Piero Calamandrei, della Fondazione Ragghianti, dell’Accademia lucchese di scienze, lettere e arti e della Fondazione Mario Tobino.
La partecipazione è gratuita. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Fondazione Giuseppe Pera all’indirizzo segreteria@fondazionegiuseppepera.it.