Francigena protagonista a LuBec 2017

20 settembre 2017 | 07:54
Share0
Francigena protagonista a LuBec 2017

Sono ben due gli incontri dedicati alla Via Francigena e alla sua valorizzazione previsti per la tredicesima edizione di LuBeC, la rassegna di cultura, turismo e innovazione che si terrà il 12 e il 13 ottobre al Real Collegio di Lucca e che quest’anno affronterà il macro-tema della Cultura 4.0. Nel primo degli incontri, previsto per la mattina di venerdì 13 ottobre, verrà analizzata, in collaborazione con Regione Toscana, la possibile candidatura della via Francigena a sito Unesco, esponendo anche lo studio di fattibilità in corso che verrà presentato dall’associazione europea Vie Francigene. “Stiamo vivendo – commenta Sami Tawfik, Project Manager dell’Aevf – una fase preparatoria del dossier per la candidatura italiana e stiamo procedendo con uno studio propedeutico che verrà presentato al Ministero. La Via Francigena Sito dell’Unesco? E’ fattibile, ma ci vuole tempo. LuBeC 2017 sarà un’ottima occasione per confrontarsi e discuterne”.

La seconda iniziativa dedicata alla Via Francigena, invece, si svolgerà nel primo pomeriggio di venerdì 13 ottobre e prevede la partecipazione di enti soci di Francia, Inghilterra, Italia e Svizzera. Nel corso del convegno, con i rappresentanti dell’Aevf, verranno discusse tre grandi tematiche: la sicurezza del percorso, le eventuali modifiche per la cartellonistica e la comunicazione, con particolare attenzione allo sviluppo dei nuovi metodi di diffusione come i social network. L’incontro sarà anche l’occasione per un aggiornamento sulle progettualità e sui prossimi incontri ed iniziative inerenti. “Tra i principali progetti in essere – spiega ancora Sami Tawfik – ci sono sicuramente l’estensione della convenzione con Trenitalia, che garantisce sconti e agevolazioni per i viaggiatori sulle tratte della Via Francigena e ‘La Bisazza del Pellegrino’, un programma volto a valorizzare i prodotti del territorio tramite un portale che diverrà una vetrina per i produttori della Via”.
Di questo e molto altro si discuterà nella due giorni di LuBeC, l’occasione giusta per scoprire nuove forme di approccio a cultura e arte nell’epoca della rivoluzione digitale. Si ricorda che per partecipare ai convegni, totalmente gratuiti, è necessario iscriversi compilando il form a questo link (clicca qui).
Per il programma completo e maggiori informazioni visitare il sito (clicca qui).