Stones, parte l’invasione: oltre 10mila auto in città






di Roberto Salotti
Ben oltre 10mila auto si riverseranno a cominciare dalle prossime ore sulla viabilità di Lucca per assistere al concerto dei Rolling Stones di sabato sera (23 settembre). I parcheggi, fra pubblici e privati autorizzati, arrivano a sfiorare questa cifra. Ma la stima sugli arrivi è ancora provvisoria e destinata a crescere. Perché se a due giorni dal concerto che resterà nella storia cittadina, e non solo, i biglietti venduti per la serata arrivano a 56mila (55mila per l’area concerto degli spalti, compresa la tribuna, e altri mille sugli skybox della Passeggiata delle Mura), in città le presenze potrebbero essere molte di più. Almeno 70mila, secondo stime al ribasso dell’organizzazione del Lucca Summer Festival. Del resto, la richiesta di biglietti per assistere ad un evento unico come quello del concerto della band di Mick Jagger è stata da capogiro. Ammontano infatti 234.822 le richieste ‘certificate’ di acquisto dei biglietti per l’unica data italiana del tour degli Stones.
Numeri incredibili per l’evento del ventennale (che chiude una stagione di concerti iniziati a luglio e che ha portato ad un indotto di circa 40 milioni), e che giustificano d’altro canto uno sforzo massiccio da parte di forze dell’ordine, protezione civile, uffici comunali e Asl per garantire una logistica che sia in grado di ridurre i disagi durante il concerto ma anche per l’afflusso e il deflusso di queste decine di migliaia di fan. “Le criticità maggiori – ammette il prefetto Maria Laura Simonetti al termine della terza riunione del comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza del concerto – sono attese per gli arrivi in auto. Da luglio stiamo lavorando alla definizione di un piano in grado di gestire al meglio la situazione ma, inevitabilmente, i lucchesi saranno chiamati a qualche sacrificio”.
L’ARTICOLO – Ultimo rush al cantiere, fan in trepidazione
Chiusure dei viali. Il primo vero test ci sarà già domani (22 settembre), a cominciare dalle 18 quando scatterà la chiusura del viale Europa, all’altezza della rotatoria al Mc Donald’s. Da questo momento in poi, per ovviare ai disagi dello stop al traffico qui ma anche in viale Nieri e via Pascoli, dove saranno piazzati i blocchi di new jersey, verrà aperto il viale Luporini, nella zona tra la rotatoria di piazzale Italia verso la porta Sant’Anna: “Verranno ridotti i parcheggi per consentire il passaggio delle auto, che da qui – ha spiegato l’assessore alla sicurezza, Francesco Raspini – potranno raggiungere il centro storico attraverso Porta Sant’Anna”. E viceversa. In modo da evitare ulteriori congestionamenti al momento degli arrivi e del deflusso, dopo il concerto.
Parcheggi. Al momento, la vera incognita è quella degli arrivi in auto. Che è facile prevedere che saranno massicci, e probabilmente concentrati tra venerdì sera e sabato. Il Comune ha messo a disposizione 6mila posti auto in parcheggi della Metro, su prenotazione. Altri 4mila invece sono arrivati dai privati ‘autorizzati’, da quanti cioè hanno messo a disposizione posti auto, rispondendo al bando ad hoc pubblicato dall’amministrazione comunale. “Complessivamente – ha spiegato il sindaco Alessandro Tambellini – riusciamo a garantire circa 10mila posti auto in strutture da cui si potrà raggiungere facilmente a piedi l’area del concerto”. Impossibile prevedere un servizio di navetta da e per le aree di parcheggio, perché i mezzi pubblici avrebbero potuto ulteriormente congestionare il traffico. E rivelarsi quindi poco utili all’intento. Sul costo di questi stalli riservati ai possessori dei ticket non sono mancate le polemiche di quanti hanno ritenuto troppo alta la cifra dei 15 euro. “E’ la tariffa più bassa d’Europa per concerti del genere”, ha spiegato il promoter Mimmo D’Alessandro. “I costi – spiega invece l’assessore Raspini – sono determinati dalle spese che devono essere sostenute da parte di Metro per l’allestimento e la segnaletica”. Tra l’altro in ciascuno di questi parcheggi appariranno anche le indicazioni sulla viabilità consigliata per l’autostrada. Allo stesso tempo, in base ad un accordo con Autostrade per l’Italia lo stesso avverrà sui pannelli informativi lungo le tratte autostradali per Lucca: nei messaggi saranno fornite indicazioni su eventuali uscite consigliate o sulla presenza di rallentamenti o incolonnamenti.
L’ARTICOLO – Tutto quello che c’è da sapere per il concerto degli Stones
Arrivi in bus. Saranno importanti anche gli arrivi in autobus. Circa 4mila persone si serviranno infatti di questo mezzo per raggiungere Lucca e partecipare al concerto dei Rolling Stones, arrivando da varie località dello Stivale. L’approdo sarà in viale Luporini, da cui poi i fan raggiungeranno le aree di prefiltraggio per viale Carducci, che resterà chiuso al traffico per quattro giorni, dalle 23 di stasera (21 settembre) fino alle 6 di martedì 26: nei giorni di venerdì 22 e di lunedì 25 sarà aperto alla circolazione limitatamente alle fasce orarie di entrata e uscita delle scuole (vale a dire tra le 7 e le 9 e fra le 12 e le 14), con una corsia riservata all’organizzazione.
I baluardi Santa Maria e San Paolino, compresa la passeggiata delle mura fra i due, saranno chiusi e di esclusiva gestione dell’organizzazione dalle 14 di domani 22 fino al termine della manifestazione.
Treni speciali. Sono in tutto 13 i treni speciali che Trenitalia mette a disposizione per gli arrivi e le partenze per il concerto dei Rolling Stones. Non tutti i posti disponibili sono stati prenotati e c’è ancora dunque la possibilità di servirsi di questo mezzo per raggiungere Lucca o fare rientro dopo aver assistito allo spettacolo. Dalle 14 di sabato 23, fino alla partenza dell’ultimo treno della notte, per far fronte alle esigenze di mobilità e sicurezza connessa ai flussi straordinari, Rete Ferroviaria Italiana ha riorganizzato gli accessi della stazione, condividendo la soluzione con le autorità locali.
I treni in partenza per Firenze utilizzeranno i binari 5 e 6, raggiungibili esclusivamente dall’ingresso di Via Nottolini. I treni in partenza per Pisa utilizzeranno i binari 3 e 4, con accesso da Piazza Ricasoli, tramite il sottopasso sul lato sinistro del fabbricato di stazione. I treni in partenza per Viareggio utilizzeranno il binario 1, 1 tronco Ovest, 2 tronco Ovest. I treni in partenza per Aulla Lunigiana utilizzeranno il binario 1 tronco Est. L’accesso ai binari per Viareggio ed Aulla Lunigiana sarà possibile attraverso l’atrio della biglietteria, da dove partiranno due flussi separati per le rispettive destinazioni.
I nuovi percorsi e gli accessi saranno segnalati con apposita cartellonistica e controllati per regolare al meglio l’afflusso dei viaggiatori.
Trenitalia ha incrementato i servizi ordinari con 10 treni straordinari al termine dello show da Lucca in direzione Firenze, Pisa, Viareggio ed Aulla Lunigiana. Programmate anche due corse straordinarie nel pomeriggio per Lucca da Viareggio ed Aulla Lunigiana. Gli orari dei treni ordinari e degli straordinari sono consultabili sul sito internet www.trenitalia.com
Sarà incrementato il presenziamento del personale nella stazione di Lucca ed in quelle limitrofe con circa 50 addetti a supporto della Protezione Civile.
I treni potranno allungare i tempi di viaggio per la prevista elevata affluenza dei viaggiatori. Trenitalia ricorda che è consentito salire a bordo dei treni solo se muniti di biglietto e consiglia di provvedere in anticipo all’acquisto anche per il ritorno. A disposizione circa 12.000 posti, terminati i quali non sarà più possibile accedere ai treni della notte.
Oltre agli sportelli delle stazioni, i biglietti si possono acquistare anche alle emettitrici self service, sul web all’indirizzo www.trenitalia.com, con la APP Trenitalia, e nei quasi 4700 punti aderenti ai circuiti Lottomatica, Sisal e Sir (Tabaccai).
Piano della sicurezza. Per gestire l’afflusso e il deflusso è stato definito un apposito piano di protezione civile e sicurezza, che entra nella sua fase operativa a cominciare dalle 8 di domani (22 settembre) con l’apertura del Coc – che avrà i suoi quartieri generali alla sede della protezione civile in Corso Garibaldi e a Villa Gioiosa. Da qui si coordinerà la gestione dell’evento sul fronte della sicurezza in tempo reale.
Rinforzi. Il contingente di uomini e mezzi delle forze dell’ordine è massiccio: soltanto i rinforzi in arrivo dal dipartimento della sicurezza del ministero dell’Interno saranno costituiti da 400 rappresentanti delle forze dell’ordine. In città poi saranno impiegati il massimo di uomini possibili da parte della questura, del comando provinciale dei carabinieri e della guardia di finanza. Anche la polizia municipale sarà schierata, con l’arrivo di agenti dai comandi di alcune città limitrofe.
Vietata la vendita di alcolici e di alimenti e bevande in contenitori rigidi. Sabato 23 dalle 10 fino a domenica 24 alle 6 non si potranno somministrare bevande e alimenti da asporto – né portarle a seguito – in contenitori rigidi (metallo o vetro) in tutto il centro storico, nella zona che insiste attorno ai viali di circonvallazione e lungo le strade che si irradiano da essa. E’ inoltre vietata la somministrazione di bevande alcoliche con gradazione oltre il 5% del volume nelle due zone di prefiltraggio azzurre. Gli stessi divieti valgono anche per gli esercizi commerciali e i punti di ristoro allestiti all’interno dell’area di spettacolo.
Vietato il trasporto di gpl. Contemporaneamente la prefettura ha vietato il trasporto di carburanti, gpl e metano sul territorio comunale dalle 15 di domani (22 settembre) alle 8 di domenica (24 settembre). Sono chiaramente vietati anche esplosivi e armi.
In allegato le modifiche alla viabilità nel dettaglio
L’incontro in Prefettura
L’area del camerino degli Stones