Stones, ultimo rush al cantiere. Fan già entusiasti






Meno due. Tutti pronti per l’evento dell’anno? Continua il lavoro degli operai che ormai da settimane sono impegnati al campo Balilla per la costruzione del palco che questo sabato (23 settembre) ospiterà i leggendari e attesissimi mostri del rock. Passeggiando nelle vicinanze del cantiere – a cui mancano ancora un po’ di rifiniture – sono in tanti quelli che, facendo slalom tra camioncini e caschetti gialli, si fermano a dare una sbirciata. C’è chi lo guarda con occhi sognanti, scattando foto in punta di piedi come meglio può, c’è chi addirittura rallenta con l’auto per voltarsi almeno un secondo sperando di riuscire a vedere quel luogo mitologico di cui tutti parlano, anche i giornali internazionali. Ma tra l’incanto e i “non vedo l’ora” c’è anche chi si lascia scappare uno sbuffo e se ne va scuotendo la testa. Pareri contrastanti, infatti, quelli che ormai da qualche giorno si leggono sui social e che abbiamo ascoltato questa mattina facendo un giro intorno al palco.
Qualcuno pur mostrandosi ‘freddo’ nei confronti dell’evento riconosce l’importanza della data. “E’ sicuramente un evento eccezionale per Lucca – chiosa Alberto, residente in centro storico, ma secondo me ci saranno troppi disagi. Ho letto – continua – che chiuderanno anche la strada per una giornata intera. Queste cose vanno fatte dove c’è spazio, non qui”. Dello stesso parere anche la signora Isadora che fa sempre quella strada con il suo cagnolino: “Io non sopporto nemmeno il padiglione dei Comics – dice – non perché non mi piaccia la manifestazione ma perché penso che sia un peccato rovinare questo bellissimo parco delle mura. E’ vero che il concerto durerà solo un giorno, ma non mi piace vedere il campo ridotto così. C’erano sicuramente spazi migliori”.
“Non ne vado entusiasta perché preferisco altri generi musicali, ma comunque è un evento importantissimo per la nostra città che porterà il nome di Lucca in giro per il mondo, quindi non mi lamento. – dice Stefano – Capisco che la gente si lamenti della chiusura delle strade, ma fino a un certo punto: alla fine è questione di poche ore, se per una mattina ci si sveglia prima per fare una strada alternativa non è un grande sforzo”.
A rompere questa ondata di critiche e malumore tre giovani studenti dell’Istituto Sandro Pertini: “Siamo contenti che ci sia il concerto anche perché la scuola resterà chiusa e dobbiamo recuperare i compiti che non abbiamo finito questa estate – scherzano i ragazzi – E’ veramente una bellissima occasione per la nostra città, chi la critica merita solo parolacce. A luglio siamo andati ad alcuni concerti di personaggi altrettanto famosi che non ci aspettavamo assolutamente di vedere a Lucca quindi dobbiamo solo dire grazie. Siamo orgogliosi che la nostra città stia diventando così importante”.
Gli ‘sbircioni’ non mancano anche lungo le mura, dove sono stati allestiti alcuni palchetti. E tra la famosa linguaccia rossa e le tavole di legno che profumano ancora di ‘nuovo’, una piacevole sorpresa: tanti i gruppi di turisti arrivati in città per l’evento che hanno approfittato di questa mattinata libera per andare a vedere il palco e magari sognare già in quale punto mettersi sabato sera. Abbigliamento? Ovviamente t-shirt degli Stones, di ogni taglia e colore.
“Seguo i Rolling Stones da anni – spiega John, statunitense arrivato ieri sera – e quando, controllando le nuove date, ho letto ‘Lucca’ mi sono voltato verso mia moglie e le ho chiesto ‘Lucca? Ma dov’è Lucca?’. Invece è stata una bellissima scoperta, non avevo idea che esistesse una città dentro le mura antiche. Veramente bella anche se piccola, ma forse è bella anche per questo. Ottima scelta Mick”.
“Lucca è bellissima – spiega una giovane ragazza inglese – anni fa sono venuta in Toscana con la mia famiglia ma non siamo mai passati da qui. Ci sono state tante critiche? Ma come si fa ad odiare la musica?”.
Ma ricordiamo ancora una volta le modifiche della viabilità che prenderanno il via nella giornata di domani (22 settembre).
Aree adibite a parcheggi per il concerto. I divieti di sosta per la realizzazione delle zone adibite a parcheggio pubblico gestite da Metro scatteranno alle 12 di venerdì 22 fino alle 16 di domenica 24 in via Mazzini, via Monte Grappa, via Nazario Sauro, via per Corte Pulia, via Filzi, via dei Pubblici Macelli, intorno allo Stadio (via dello Stadio, via Gramsci, via Barbantini), via Mattei e nei parcheggi di campo di Marte (via Gianni), Palatucci, parcheggio adiacente al parcheggio camper di viale Luporini (adibito a parcheggio disabili), Polo Fieristico, Parcheggio Stazione. Diversamente i divieti di sosta per il parcheggio realizzato su viale Giusti scatteranno alle 6 di sabato 23 settembre fino alle 14 di domenica 24 settembre.
Abbonati ai parcheggi a pagamento riservati all’evento. Da oggi (18 settembre) fino al 29 settembre il parcheggio Carducci è riservato all’organizzazione del concerto; mentre i parcheggi Cittadella e di via del Pallone saranno riservati all’organizzazione limitatamente al giorno del concerto a partire dalle 6 del mattino. Gli abbonati a questi parcheggi e ai parcheggi Stazione e Palatucci (riservati agli spettatori) potranno esibire semplicemente l’abbonamento sul cruscotto del veicolo in altro parcheggio blu a pagamento o richiedere a Metro la tessera magnetica per accedere ai parcheggi in struttura.
Permessi sosta residenti nelle aree di parcheggio. Nelle zone adibite a parcheggio per il concerto i residenti che non possono usufruire di un parcheggio in resede privata potranno ottenere, su richiesta, un permesso di sosta per nucleo familiare per il periodo dalle 16 di venerdì 22 settembre alle 12 di domenica 24 settembre, da esibire sul cruscotto del mezzo. I permessi saranno disponibili presso Metro da martedì 19 settembre (dalle 8 alle 16; sabato dalle 8 alle 13).
Residenti centro storico. I residenti del centro storico a partire dalle 14 di venerdì (22 settembre) e fino a domenica 24 alle 20 potranno parcheggiare gratuitamente negli stalli blu di piazzale Verdi, piazza della Magione, Corso Garibaldi, via del Peso e via del Molinetto esponendo il semplice permesso per l’accesso alla Ztl. Porta San Pietro sarà chiusa al traffico veicolare dalle 14 di venerdì 22. Il sabato 23 anche l’accesso pedonale in città da Porta San Pietro subirà delle limitazioni: sarà consentito infatti solo alle persone con ridotta mobilità e utenze con particolari necessità (ad esempio anziani, donne con passeggino). Tutti gli altri dovranno utilizzare l’accesso dalla sortita San Colombano. Porta Sant’Anna sarà accessibile solo per i veicoli dei residenti e degli altri autorizzati dalle 8 di sabato 23 fino a fine concerto: sarà sempre possibile l’accesso pedonale.
Area di spettacolo. Le chiusure relative all’area di spettacolo (area verde) saranno così articolate. I baluardi Santa Maria e San Paolino, compresa la passeggiata delle mura fra i due, saranno chiusi e di esclusiva gestione dell’organizzazione dalle 14 di venerdì 22 fino al termine della manifestazione. Viale Carducci verrà chiuso al traffico dalle 23 di giovedì 21 fino alle 6 di martedì 26 settembre: nei giorni di venerdì 22 e di lunedì 25 sarà aperto alla circolazione limitatamente alle fasce orarie di entrata e uscita delle scuole (vale a dire tra le 7 e le 9 e fra le 12 e le 14), con una corsia riservata all’organizzazione.
Aree di prefiltraggio. Le aree azzurre di prefiltraggio sono due: zona azzurra ovest dal cavalcavia di viale Europa e vie Nieri, Pascoli fino a piazzale Boccherini escluso e zona azzurra est da via Repubblica, via Cavour, Viale Regina Margherita fino a piazzale Ricasoli compreso. Nella zona azzurra est a partire da venerdì 22 dalle 14 cominceranno a scattare gradualmente una serie di limitazioni al traffico e alla sosta, fino ad arrivare alla mezzanotte, quando nell’intera area saranno completamente vietati il transito e la sosta. La zona azzurra ovest (cavalcaferrovia di viale Europa) sarà chiusa al traffico dalle 18 di venerdì 22.
Prescrizioni della Questura di Lucca. Sempre la Questura di Lucca ha ordinato per motivi di sicurezza pubblica la chiusura di viale Europa in entrambi i sensi di marcia a partire dalla mattina del 23 settembre. All’altezza della rotatoria di fronte a Mac Donald il traffico sarà pertanto deviato in direzione ovest verso via delle Città Gemelle e in direzione est verso via Savonarola e l’ultimo tratto di viale San Concordio. Per questi motivi via Teresa Bandettini sarà chiusa all’altezza dell’intersezione con viale Europa, a differenza di quanto era stato inizialmente comunicato.
Sarà inoltre istituito un divieto di transito ai veicoli commerciali con massa complessiva anche inferiore a 7,5 tonnellate sui viali di circonvallazione compresi fra Porta Elisa e Porta San Donato dalle 19 del 22 settembre alle 8 del 24 settembre. La consegna delle merci sarà consentita dalle 5 alle 9 del 23 settembre.
Nelle stesse date e orari il divieto di transito riguarderà tutto il territorio del centro abitato del capoluogo, escluse le frazioni comunali, per i mezzi pesanti con massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate.
Stazione ferroviaria. Il sottopasso della stazione sarà chiuso al traffico pedonale da e per San Concordio e riservato agli utenti di Trenitalia a partire dalle ore 15.00 di sabato 23 settembre: i viaggiatori in partenza per Firenze dovranno esclusivamente utilizzare l’ingresso e i relativi binari lungo via Nottolini. I viaggiatori diretti a Pisa, Viareggio e Aulla potranno accedere alla stazione solamente da piazzale Ricasoli. Inoltre i taxi saranno spostati sul lato verso le mura del piazzale Ricasoli.
Farmacie comunali 24H. La farmacia comunale 24h di piazzale Curtatone, a causa delle difficoltà di accesso, sarà affiancata dall’apertura straordinaria 24h della farmacia comunale di Sant’Angelo in Campo su viale Puccini. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi a Itinera (tutti i giorni dalle 9 alle 19) tel. 0583 583150; al Comune di Lucca 0583 4422 (tutti i giorni dalle 8,30 alle 17,30).
Giulia Prete