Scattati i divieti per gli Stones, multe e rimozioni






Rolling Stones, parte ufficialmente l’invasione. Sono scattati dalle 14 di oggi (22 settembre) i primi divieti e modifiche alla circolazione in attesa di quelli ancora più drastici che saranno assunti dalle prime ore del mattino di domani (23 settembre), giorno del concerto dei Rolling Stones.
E con il via alle prime misure sono scattate anche le multe e le rimozioni coatte dei veicoli lasciati negli stalli in tratti di strade da chiudere oppure lungo snodi da liberare. E’ accaduto così sia nella zona di viale Margherita che è stato chiuso in corrispondenza di piazzale Ricasoli e nella zona di Porta San Pietro che sempre dalle 14 di oggi è chiusa al transito dei veicoli (domani lo sarà anche per i pedoni, salvo i possessori del biglietto del concerto e gli autorizzati). In questa zona gli agenti della polizia municipale hanno dovuto elevare alcune sanzioni e provvedere alla rimozione di cinque veicoli.
Stesso copione nella zona di viale Luporini, che per consentire l’accesso delle auto da porta Sant’Anna sarà aperto al traffico, nel tratto finale, in direzione dei viali di circonvallazione. Per consentire questa modifica alla viabilità sono stati interdetti alcuni stalli del parcheggio, dove tuttavia alcuni automobilisti hanno lasciato l’auto. Anche qui sono state necessarie alcune rimozioni.
Contemporaneamente è stato chiuso anche il tratto di passeggiata delle Mura tra il baluardo Santa Maria e il baluardo San Paolino, dove sarà consentito domani l’accesso soltanto ai possessori di biglietto per gli Skybox per assistere al concerto.
Alle 18 di oggi scattano altri importanti provvedimenti: chiude infatti il viale Europa, dall’inizio del cavalcavia fino ai viali. Da stamani è chiuso anche il viale Carducci (salvo nelle fasce di entrata e uscita delle scuole dalle 7 alle 9 e dalle 12 alle 14) e resterà tale fino a martedì (26 settembre) alle 6 del mattino. Sempre alle 18 di oggi scatta la viabilità modificata in viale Luporini: si potrà percorrere il tratto fra la rotatoria di piazza Italia e piazzale Boccherini.
LE MODIFICHE IN DETTAGLIO
Residenti centro storico. I residenti del centro storico a partire dalle 14 di oggi (22 settembre) e fino a domenica 24 alle 20 potranno parcheggiare gratuitamente negli stalli blu di piazzale Verdi, piazza della Magione, Corso Garibaldi, via del Peso e via del Molinetto esponendo il semplice permesso per l’accesso alla Ztl. Porta San Pietro sarà chiusa al traffico veicolare dalle 14 di oggi. Domani (23 settembre) anche l’accesso pedonale in città da Porta San Pietro subirà delle limitazioni: sarà consentito infatti solo alle persone con ridotta mobilità e utenze con particolari necessità (ad esempio anziani, donne con passeggino). Tutti gli altri dovranno utilizzare l’accesso dalla sortita San Colombano. Porta Sant’Anna sarà accessibile solo per i veicoli dei residenti e degli altri autorizzati dalle 8 di sabato 23 fino a fine concerto: sarà sempre possibile l’accesso pedonale.
Area di spettacolo. Le chiusure relative all’area di spettacolo sono così articolate. I baluardi Santa Maria e San Paolino, compresa la passeggiata delle mura fra i due, come si spiegava, sono chiusi e di esclusiva gestione dell’organizzazione dalle 14 di oggi 22 fino al termine della manifestazione.
Aree di prefiltraggio. Le aree di prefiltraggio sono due: zona azzurra ovest dal cavalcavia di viale Europa e vie Nieri, Pascoli fino a piazzale Boccherini escluso e zona azzurra est da via Repubblica, via Cavour, Viale Regina Margherita fino a piazzale Ricasoli compreso. Nella zona azzurra est a partire da oggi (22 settembre) dalle 14 sono iniziate a scattare gradualmente una serie di limitazioni al traffico e alla sosta, fino ad arrivare alla mezzanotte, quando nell’intera area saranno completamente vietati il transito e la sosta.
Prescrizioni della Questura di Lucca. La questura di Lucca ha ordinato per motivi di sicurezza pubblica la chiusura di viale Europa in entrambi i sensi di marcia a partire dalla mattina del 23 settembre. All’altezza della rotatoria di fronte a Mac Donald il traffico sarà pertanto deviato in direzione ovest verso via delle Città Gemelle e in direzione est verso via Savonarola e l’ultimo tratto di viale San Concordio. Per questi motivi via Teresa Bandettini sarà chiusa all’altezza dell’intersezione con viale Europa, a differenza di quanto era stato inizialmente previsto.
E’ stato inoltre istituito un divieto di transito ai veicoli commerciali con massa complessiva anche inferiore a 7,5 tonnellate sui viali di circonvallazione compresi fra Porta Elisa e Porta San Donato dalle 19 di oggi (22 settembre) alle 8 del 24 settembre. La consegna delle merci sarà consentita dalle 5 alle 9 di domani (23 settembre).
Nelle stesse date e orari il divieto di transito riguarderà tutto il territorio del centro abitato del capoluogo, escluse le frazioni comunali, per i mezzi pesanti con massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate.
Stazione ferroviaria. Il sottopasso della stazione sarà chiuso al traffico pedonale da e per San Concordio e riservato agli utenti di Trenitalia a partire dalle 14 di domani (23 settembre): i viaggiatori in partenza per Firenze dovranno esclusivamente utilizzare l’ingresso e i relativi binari lungo via Nottolini. I viaggiatori diretti a Pisa, Viareggio e Aulla potranno accedere alla stazione solamente da piazzale Ricasoli. Inoltre i taxi saranno spostati sul lato verso le mura del piazzale Ricasoli.