Ricerca e industria: a Imt scenari delle aziende lucchesi

Economia, competitività e sviluppo delle imprese al centro dell’appuntamento che inaugura Aspettando Bright, la serie di incontri scientifico – divulgativi organizzati dalla scuola Imt che culminerà nella giornata di venerdì (29 settembre), quando a Lucca, come in tutta Europa, si celebrerà La notte dei ricercatori. Le nuove strategie imprenditoriali, le sfide della ricerca innovativa, il connubio tra mondo della scienza e realtà industriale nei nuovi scenari economici internazionali, sono alcuni dei temi che, domani (26 settembre) alle 17,30 nella Cappella Guinigi del complesso di San Francesco, verranno proposti al pubblico da Armando Rungi, ricercatore in organizzazione industriale e commercio internazionale all’Imt, e dai dottorandi Falco Joannes Bargagli Stoffi, Sara Landi, Jan Niederreiter, Pietro Saggese, Costanza Tortù e Nicolò Vallarano.
Gli studi sulle imprese italiane svolti dai ricercatori della scuola sulla base dei dati relativi all’ultimo decennio mostrano, nonostante le grandi difficoltà causate dalla crisi economica, un quadro in forte evoluzione positiva. Durante l’incontro, realizzato in collaborazione con la Camera di commercio e il comune di Lucca, verranno messe in risalto le caratteristiche economiche del nostro territorio ritenute strategiche per delineare gli scenari che le attività produttive lucchesi potrebbero dover affrontare nel prossimo futuro. L’incontro è rivolto al pubblico, con ingresso libero.
Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito di Bright.