Busdraghi e Nottolini, scambio culturale in Eritrea

30 settembre 2017 | 11:06
Share0
Busdraghi e Nottolini, scambio culturale in Eritrea

Un gruppo di studenti lucchesi degli istituti superiori Busdraghi e Nottolini di Lucca stanno prendendo parte ad progetto di scambio culturale con la scuola italiana di Massaua, dando vita ad una sorta di “gemellaggio” con la città dell’Eritrea. L’iniziativa è stata ufficializzata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca alla presenza del presidente Oriano Landucci, insieme ad Alberto Del Carlo, presidente della Fondazione Lucca Sviluppo, di Alessandro Volterra, professore associato di storia e istituzioni dell’Africa dell’Università Roma Tre, insieme a Donatella Buonriposi, dirigente scolastico provinciale, e Marcello Marchi dell’associazione Lucca Massaua, nel corso di un incontro, voluto e organizzato oltre che da Fondazione Banca del Monte di Lucca e Fondazione Lucca Sviluppo, anche dalle associazioni Partecipazione e Sviluppo e Lucca-Massaua Un lungo ponte Onlus.

Nella città portuale che fu capitale dell’Eritrea italiana tra il 1890 a il 1897 si trova infatti una importante scuola italiana, con la quale gli studenti degli istituti Busdraghi e Nottolini Martina Buriani, Arianna Tessarolo, Giacomo Salvetti, Giulio Acunzo, Macro Chiocchetti, Rocco Solari, Aurora Baccilli, Tiziana Bini insieme al professor Franco Grossi e a Marcello Marchi dell’associazione Lucca-Massaua effettueranno uno scambio culturale visitando la scuola e la città dell’Eritrea dal 25 ottobre al 5 novembre.