Festa del presente, giornata dedicata al dono all’Agorà

30 settembre 2017 | 14:56
Share0
Festa del presente, giornata dedicata al dono all’Agorà

Tutto pronto per la sesta edizione della Festa del presente all’Agorà, una festa in cui tutti regalano di tutto, una giornata in cui non si usa denaro e non si scambia nulla ma ciascuno dà ciò che vuole e prende ciò che desidera. Una giornata in cui si festeggia il presente facendo e ricevendo regali. L’idea è quella di un giocoso ribaltamento temporaneo del meccanismo alla base dei rapporti economici: quello di scambiare sempre una cosa con un’altra cosa. L’unica regola della Festa del presente è infatti quella di dare senza avere nulla in cambio.

E’ un’occasione in cui si possono regalare abiti, libri, mobili e cose usate, si possono tenere conferenze, laboratori, fare interventi di musica, teatro o danza, presentare opere, fare consulenze e ripetizioni, tenere lezioni sugli argomenti più vari, raccontare storie, tagliare i capelli, fare massaggi, e di conseguenza, ognuno può beneficiare di ciò che gli altri sono disposti a dare.
Una festa da cui tutti sono destinati ad uscire più ricchi, senza che sia circolato denaro e senza che gli indicatori economici abbiamo quindi potuto accorgersene. Una situazione che mette in discussione l’idea che il denaro sia l’unico modo per misurare la ricchezza e contemporaneamente l’occasione per darsi concretamente una mano regalando ciò che si può a chi lo gradisce e soprattutto a chi ne ha bisogno. Non viene utilizzato denaro per la sua organizzazione e non è quindi possibile fare donazioni per sostenerla. La comunicazione si fonda dunque unicamente sul passaparola, sul web, sul sostegno di associazioni e singoli, e sulla disponibilità di testate stampa, radio e tv a dedicarle spazio. Oltre a quello di diffonderne la notizia, l’unico sostegno che è possibile dare è quindi quello di partecipare attivamente.
La sesta edizione della festa si terrà tre giorni prima del Giorno nazionale del dono, istituito nel 2015 dal Senato per diffondere “la cultura del dono in quanto espressione dei valori primari della libertà e della solidarietà affermati dalla Costituzione”.
Questo il programma completo
Le performance in auditorium partono alle 11,30 con i canti degli studenti del conservatorio del Daejin University di Seul ospiti della Jam Academy di Lucca. Alle 12 Bisogni affettivi speciali. Canzoni d’amore popolari. Dopo la pausa si riprende alle 15 con La storia del Piccolo Melo incantato di Giacomo Verde di Aldes (marrazione con ologrammi per soli 20 spettatori). Alle 15,30 Momenti di ordinaria poesia. Letture-performance a cura di Chiara Savarese e Rebecca Fanucchi. Alle 16 Tommy Lorusso Jam-in-one con chitarra elettrica e acustica. Alle 16,30 Solo Voce e Live Electronics con Lorenzo Sansoni. Alle 17 sketch comici a cura della Compagnia Teatro Giovani Lucca con Emanuele Giorgi, Agnese Manzini, Francesco Nutini. Alle 17,30 musica highlife con gli African perfect harmony. Alle 18 Jazz it up – Marco Galiero alla chitarra Ilaria Giannecchini alla voce. Alle 18,30 La Serpe d’Oro (più o meno) versione Beta featuring Luca Giovacchini – con canzone popolare toscana (e altro).
Alle 10,30 partono i laboratori con Un baratto di ritratti, laboratorio per bambini di costruzione di oggetti con Irene Ferrarese. Alle 11,30 musica coi rifiuti: laboratorio di muisica, educazione ambirntale e artigianato con l’associazione Daccapo condotto da Daniele Gaudats. Alle 15 In/out: risveglio corporeo per adulti e bambini dai 7 anni in poi. Conduttori Aline Nari e Davide Frangioni di Aldes. Alle 16 Legoritmo condotto da Piero Perelli e Giovanni Gargini. Alle 17 laboratorio di teatro con l’associazione Retroscena condotto da Nando Guarnieri. Alld 18 danze popolari di Lucca Art Hub.
In sala lettura le conferenze. Che partono alle 10,30 con la campagna Ero straniero con Donatella Turri e Ilaria Vietina. Alle 11 si parla di amministrazione condivisa con Rossana Caselli, alle 11,30 Schizzi d’acqua con Tommaso Panigada. Alle 12 si parla de Il dono dell’incontro con Nicola Del Falco, alle 12,30 Dove nascono le storie con Sebastiano Mondadori. Dopo la pausa alle 15 ancora appuntamento con la campagna Ero straniero con Roberto Castello e Ilaria Vietina. Alle 15,30 Economia circolare con Mario Morroni, alle 16 si parla di traduzione con Irene Paganucci, alle 16,30 Migrazioni di Gabriele Tomei, alle 17,15 Letteratura della migranza con Maria Pia Pieri, alle 18 Medicina integrata con Andrea Carobbi e infine alle 18,30 si presenta La festa del dono con  Pier Giorgio Licheri, vicepresidente del Centro Nazionale per il volontariato.
Fra gli altri eventi dalle 16,30 si presentano gli audio libri con i volontari della Coop e ci sarà anche un orto biodiinamico e un’area gioco e lettura per bambini.