



L’arrivo dell’autunno a Lucca vuol dire una cosa sola: Comics. A meno di un mese dall’inizio dell’edizione 2017 che lo scorso anno ha contato ben 447mila visitatori e ha visto un impatto economico di quasi 56 milioni di euro la città, infatti, si prepara a brindare di nuovo. Si sa, nonostante le critiche su viabilità, confusione ed esercenti rimasti fuori dal “giro” che restano comunque un problema non di poca importanza, la manifestazione – che quest’anno si terrà dal 1 al 5 novembre – porta sempre una grande ventata di ottimismo. Ad esultare stavolta anche gli esercenti di Piazza Santa Maria che, per la prima volta nella storia, ospiterà al suo interno alcuni stand della manifestazione, non ancora in fase di montaggio.
“Dopo l’installazione dei pannelli della Ztl la piazza è morta del tutto – raccontano Francesca e Claudia dell’Antica Panetteria in via del Gonfalone – siamo veramente contenti che dopo questa chiusura torni finalmente un po’ di vita. Dopo anni di abbandono – concludono – finalmente torniamo al centro degli eventi anche noi”.
“Che dire? Ovviamente siamo contentissimi – spiega Silvia di Foto Mario – finalmente ci sarà più giro e sarà rivalutata anche la zona nord del centro storico. Adesso non resta che vedere come va”.
A pochi metri dai negozi anche alcune bancarelle che, da anni, insieme ai grandi alberi sono ormai diventate oggetto ornamentale della piazza: “Il Lucca Comics – spiega uno degli ambulanti – porta davvero tantissima gente e ogni anno rimaniamo sempre stupiti. In cinque anni di manifestazione abbiamo lavorato tantissimo perché la gente che passeggia sulle mura scende sempre qui in piazza per andare in centro. Siamo contenti che mettano stand anche qui – dice il commerciante – spero solo che ci facciano rimanere e che non creino problemi”.
Contenti anche i residenti che, nonostante qualche difficoltà con parcheggio e confusione tipica di ogni anno, si sono ormai arresi al grande gigante dei Comics: “Ovviamente non sarà la solita vita di tutti i giorni con tutta questa gente che arriverà sotto casa – spiegano Maura e Dino che, raccontano, abitano vicino alla piazza da ormai quarant’anni – ma che si deve fare? E’ una grande opportunità per Lucca e poi è divertente affacciarsi alla finestra e vedere tutti questi giovani in maschera”.
E se nel centro storico i lavori di montaggio per adesso devono ancora prendere il via e sono solo segnalati da nastri e transenne, l’ex campo Balilla non ha trovato pace: come già annunciato, i lavori per l’allestimento del padiglione Carducci – che anche in questa edizione ospiterà il famoso spazio dedicato ai Games – sono ripartiti il 2 ottobre scorso, a pochi giorni di distanza dal grande evento degli Stones.
Ancora qualche dubbio? Mettiamo di nuovo nero su bianco i dati rivelati dalla edizione dello scorso anno: grazie all’utilizzo della tecnologia Vodafone Analytics, è stato possibile ottenere informazioni relative all’affluenza reale durante la manifestazione, alle presenze orarie del pubblico con o senza biglietto, ai giorni di presenza alla manifestazione, e alla provenienza dei visitatori (Italia ed estero). Sui cinque giorni di manifestazione 2016, si possono dunque comunicare con un minimo grado di approssimazione statistica: le presenze complessive da ticketing (turnstile attendees): 271.208; i visitatori unici da ticketing (single acts of purchase): 210.652; le presenze totali (total visits):792.465; i visitatori unici totali (unique visitors): 447.525. Questo pone Lucca Comics & Games per prima tra le manifestazioni internazionali a comunicare visitatori e presenze da ticketing ed extraticketing secondo le modalità generalmente in uso in Occidente, nonostante l’estrema peculiarità di un evento che non è concentrato in un polo fieristico o in uno stadio, ma sparso su un intero (e unico) centro storico cittadino (Leggi nel dettaglio).
Giulia Prete