
Il Comune di Lucca, anche per l’anno educativo 2017-2018, ha aderito all’avviso pubblico approvato dalla Regione Toscana con decreto numero 5331 del 26 aprile 2017 e finalizzato al sostegno dell’offerta dei servizi educativi per la prima infanzia (3/36 mesi). Il progetto si avvale delle risorse Por, obiettivo Ico Fse 2014-2020 che rientra nell’ambito del progetto GiovaniSì. “L’investimento sulla prima infanzia rappresenta per la Regione Toscana un’area particolarmente importante che, coerentemente con quanto sostenuto nella raccomandazione della commissione europea ‘investire nell’infanzia per rompere il circolo vizioso dello svantaggio sociale’, si sviluppa con servizi di educazione e accoglienza per l’infanzia di qualità e di tipo universalistico”, dichiara l’assessora alle politiche formative Ilaria Vietina.
“L’obiettivo è assicurare, da un lato, le migliori condizioni educative e di socializzazione dei bambini, dall’altro, le condizioni necessarie a favorire la partecipazione dei membri responsabili di cura, e in particolare delle donne, al mercato del lavoro, così come d’altra parte stabilito nella raccomandazione della commissione sull’inclusione attiva”. I fondi assegnati dalla Regione Toscana, con decreto numero 12605 dello scorso 31 agosto ammontano a 195.147,65 euro. Il progetto del Comune di Lucca, approvato e finanziato dalla Regione Toscana, prevede di promuovere e sostenere il sistema integrato pubblico-privato dei servizi educativi alla prima infanzia (3/36 mesi) nel territorio comunale, consolidando e sviluppando servizi di qualità e contenendo i costi a carico delle famiglie, in un’ottica di equità e parità di accesso, contribuendo così alla realizzazione delle condizioni necessarie a permettere ai genitori e tutori, e in particolare alle donne, la partecipazione al mercato del lavoro. Nello specifico il progetto del Comune di Lucca prevede la copertura di parte delle spese di gestione del sistema dei servizi educativi per la prima infanzia (0/3 anni), con particolare attenzione a quelle necessarie al sostegno delle attività del nido d’infanzia Kirikù, in località Cappella; l’acquisto di 11 posti a costo convenzionato per l’anno educativo 2017-2018, in tre nidi d’infanzia privati accreditati (Scirocco, Il Sole e la Luna, Sacro Cuore) sulla base delle richieste pervenute dai genitori dei bambini che erano ancora presenti nella lista di attesa dei servizi educativi comunali.