Lucca Comics and Games, pronto il piano del traffico






L’esperienza del concerto dei Rolling Stones ha misurato le possibilità logistiche della città e affinato la capacità di far fronte ai grandi eventi: è con questa consapevolezza che il Comune di Lucca guarda all’edizione 2017 di Lucca Comics & Games. Saranno più del doppio dell’anno scorso i posti auto messi a disposizione da Metro, che per la prima volta gestirà in autonomia la sosta della manifestazione, arrivando così a quota 7.000. L’altra grande novità riguarderà i residenti del centro storico e partirà da domani (12 ottobre): sarà infatti loro consentito, fino al termine delle operazioni di smontaggio dei padiglioni a manifestazione concluse, il parcheggio gratuito negli stalli blu.
“Una disposizione – spiega l’assessore alla polizia municipale Francesco Raspini – che viene incontro alle esigenze raccolte nelle edizioni precedenti”. “Come si addice a una città moderna che sa vivere i grandi eventi – interviene il sindaco Alessandro Tambellini – per i visitatori sarà possibile prenotare il parcheggio online per i giorni della manifestazione. Questo sistema, sperimentato il 23 settembre, facilita gli arrivi e consente al traffico di scorrere con maggiore fluidità”. Ma, a differenza di quanto messo a punto per il concerto degli Stones, potranno accedere alle aree di sosta dedicate anche coloro che non sono in possesso del biglietto di ingresso alla manifestazione. “D’altronde – spiega ancora Francesco Raspini – sono moltissimi i visitatori che scelgono Lucca nei giorni dei Comics per respirarne l’atmosfera giocosa, solo per esserci. La prenotazione dei parcheggi online – aggiunge – consentirà a Metro, che ha lavorato in modo instancabile da luglio a oggi per ottimizzare questo sistema, di applicare uno sconto a chi la effettuerà”. Il prezzo di un giorno di parcheggio, prenotato, sarà pari a 7 euro mentre coloro che verranno sprovvisti di prenotazione dovranno corrispondere 10 euro. Si prevedono entrate sufficienti a coprire i mancati introiti per la sosta gratuita riservata ai residenti negli stalli blu, normalmente a pagamento, a partire da domani. Da domani inoltre, e fino alle 13 del 19 ottobre, i soggetti privati potranno candidarsi per mettere a disposizione come parcheggio a servizio della manifestazione le loro proprietà, allo stesso prezzo dei parcheggi gestiti da Metro (avviso e modello della domanda scaricabili in allegato). “Per quanto riguarda la viabilità – continua Raspini – confermiamo la chiusura del tratto sud della circonvallazione, dalla rotonda di viale Europa fino alla stazione, e lo stop and go all’altezza dell’aeroplano per viale Europa, misure che negli anni scorsi hanno funzionato”. Confermata, inoltre, la chiusura delle scuole del centro storico, della circonvallazione e quelle in prossimità di nodi importanti di traffico, come l’istitito comprensivo di San Concordio. Nel giorno di sabato 4 novembre, per il quale è prevista la massima affluenza, rimarranno chiuse tutte le scuole di ogni ordine e grado. I provvedimenti ricalcano in gran parte il sistema sviluppato e collaudato nelle scorse edizioni. “Saremo presenti con mezzi leggeri, come gli scooter – spiega il comandante della polizia municipale, Maurizio Prina – per garantire interventi tempestivi. Vogliamo garantire, ancor più degli anni scorsi, un servizio mobile, veloce e dinamico. Abbiamo richiesto qualche rinforzo di personale ai Comuni limitrofi e stiamo attendendo alcune risposte per avere il quadro completo delle disponibilità”. Sul lato sicurezza le proposte del Comune saranno definite nei prossimi incontri con la questura ed è verosimile ritenere che, come per il G7, la Notte Bianca e il concerto degli Stones, verranno messi dei New Jersey per impedire accessi al centro storico non autorizzati. “Saranno impiegati più di 70 volontari al giorno della protezione civile – informa inoltre il dirigente comunale Giovanni Marchi – in misura maggiore rispetto agli anni scorsi, per coprire con capillarità tutte le zone”. “Siamo soddisfatti dell’organizzazione che, anno dopo anno, diviene sempre più efficiente – commenta il presidente di Lucca Crea, Francesco Caredio – e siamo felici di aver affidato la gestione dei parcheggi a Metro. I ‘felpati’ di Lucca Comics & Games, tuttavia, saranno presenti nei parcheggi per dare indicazioni e informazioni sulla manifestazione ai visitatori”. “Una presenza utile – sottolinea Luca Cesaretti, amministratore unico di Metro – che completa i servizi messi in campo dalla società che rappresento. La prenotazione online della sosta sarà quanto più possibile flessibile: fino all’ultimo, per esempio, si potrà modificare la targa da associare al qr code che verrà inviato all’utente dopo il pagamento. Incentiveremo questo servizio con la collaborazione di Lucca Crea, che invierà l’informazione a tutti coloro che hanno acquistato o stanno acquistando biglietti per la manifestazione”.
Le misure nel dettaglio
Viabilità esterna. Come di consueto verrà adottato il provvedimento, durante la manifestazione, di chiusura al traffico del tratto sud della circonvallazione, a partire da viale Europa fino alla stazione e in particolare l’interdizione al trafddfico di viale Carducci tra viale Europa e viale Repubblica, Cavour, Regina Margherita e la viabilità di accesso a Porta San Pietro con il divieto di sosta sull’intero piazzale Ricasoli. La polizia municipale poi potrà disporre la chiusura temporanea di viale Europa per evitare ingorghi. In via Nottolini sarà interdetto il transito veicolare nel tratto tra via Urbiciani e l’intersezione con via Civitali. Anche quest’ultima viene chiusa al passaggio dei veicoli fino all’intersezione con via della Formica mentre in via Urbiciani si prevede l’inversione del senso di marcia nel tratto tra via Nottolini e via Consani.
Centro storico e Ztl. Durante i giorni della manifestazione la Zona a Traffico Limitato verrà estesa a tutto il centro storico. Questo significa che i non autorizzati non potranno recarsi in automobile all’interno delle Mura dalle 8 alle 20,30. I residenti nel centro storico e gli autorizzati potranno transitare in automobile da Porta Elisa, Porta Sant’Anna, Porta Santa Maria, Porta San Donato e Porta San Jacopo. Porta San Pietro dalle 7 alle 20,30, sarà ad uso esclusivamente pedonale e dotata di percorsi preferenziali per i visitatori della manifestazione. Oltre ai veicoli già autorizzati alla Ztl, l’accesso è ammesso per i veicoli diretti alle case di riposo, per i clienti di alberghi e affittacamere e per quelle strutture dotate di inserimento diretto delle targhe, esibendo l’autorizzazione alla Polizia Municipale al momento dell’accesso. Gli artigiani potranno accedere solo per interventi urgenti (esibendo l’ordine di lavoro). Subiscono cambiamenti anche le disposizioni relative alla consegna delle merci ordinarie e alla consegna delle merci, che sarà possibile dalle 22 alle 7. Nel centro storico inoltre saranno chiuse al transito veicolare (per fasce orarie) via della Quarquonia e via Santa Chiara, nel tratto compreso tra l’intersezione con via della Quarquonia e l’intersezione con Via Brunero Paoli. In quest’ultima viene invertito il senso di marcia nel tratto compreso tra l’intersezione con via Santa Chiara e l’intersezione con via degli Orti. Nell’area pedonale – porzione di territorio del centro storico compresa all’interno della Ztl – il traffico è vietato dalle 10 alle 19 con alcune eccezioni, ad esempio per servizi di pubblico interesse. Anche le biciclette non vi potranno transitare dalle 10 alle 19 mentre, l’uso di velocipedi con più di due ruote (risciò), è vietato nel centro storico per tutta la durata della manifestazione.
Accessi pedonali al centro storico. Come nella scorsa edizione gli accessi pedonali al centro storico verranno ridotti. In particolare nei giorni della manifestazione saranno completamente chiuse la sortita Escrivá de Balaguer (sortita est del baluardo San Colombano), la sortita Cairoli (Baluardo la Libertà), la sortita del baluardo San Salvatore (zona stadio), la sortita del baluardo San Martino, quella del baluardo Santa Croce ed entrambe le sortite del baluardo San Paolino. Resteranno fruibili per i pedoni, oltre alle porte San Pietro, Elisa, San Jacopo, Santa Maria San Donato e Sant’Anna, le sortite ovest del San Colombano, San Frediano e quella del baluardo (l’ex Campo Balilla). I controlli di sicurezza verranno svolti dalle Forze dell’Ordine e dalla Polizia Municipale e saranno presenti, laddove è previsto il possesso del biglietto, anche operatori privati. Alcune sortite saranno riservate all’ingresso di visitatori muniti di biglietto.
Parcheggi residenti centro storico. Per la prima volta padiglioni saranno eretti anche in quattro importanti del centro storico: piazza Santa Maria, piazza San Pietro Somaldi, prima parte di via del Pallone, piazza del Collegio. L’occupazione progressiva degli stalli destinati ai residenti sarà compensata con la possibilità di parcheggio gratuito in stalli blu messi a disposizione da Metro con queste modalità: dal 12 al 15 ottobre occupazione di piazza San Pietro Somaldi e di parte del piazzale San Donato, i residenti in possesso di permessi categoria A1 (residenti primo permesso) e A2 (residenti secondo permesso) potranno sostare gratuitamente nei parcheggi a pagamento del centro storico (con esclusione di quelli in struttura Cittadella e Mazzini) e nel parcheggio Palatucci esponendo semplicemente il permesso di accesso alla Ztl. Dal 16 al 31 ottobre e dal 6 al 12 novembre occupazione progressiva di piazza Bernardini, piazza San Romano, corso Garibaldi, via Arcivescovato, piazza Santa Maria, piazza Santa Maria Forisportam, via dei Bacchettoni, piazza del Collegio, via delle Trombe, piazza dei Servi i residenti in possesso di permessi categoria A1 e A2 potranno sostare gratuitamente nei parcheggi a pagamento del centro storico (compresi quelli in struttura Cittadella e Mazzini con richiesta a Metro srl della tessera magnetica) e sempre sosta gratuita nel parcheggio Palatucci, il tutto sempre esponendo il permesso di accesso alla Ztl. Dal 1 al 5 novembre i veicoli con permesso alla Ztl di categoria A1 e A2 e quelli provvisti di permesso A3 (dimoranti), A4 (proprietari appartamenti) e A5 (garage residenti) potranno parcheggiare gratuitamente in tutti gli stalli blu del centro storico, nella parte non destinata agli operatori Comics del Palatucci in quelli in struttura del centro storico Mazzini e Cittadella che avranno le sbarre alzate (non servirà quindi la tessera elettronica Metro). Sarà sempre comunque obbligatoria l’esposizione del permesso Ztl.
Abbonati Metro. Gli abbonati dei parcheggi Carducci, Palatucci (in uso a LC&G dal 30 ottobre), Stazione (riservato ai visitatori dal 1 novembre) Mazzini e Cittadella (utilizzato dai residenti dal 1 novembre) dal 30 ottobre al 6 novembre potranno usufruire gratuitamente di tutti i parcheggi blu esterni al centro storico (compresa la porzione non riservata a LC&G del Palatucci) con esclusione dei parcheggi riservati agli operatori e visitatori di Lucca Comics & Games.
Parcheggi a pagamento per i visitatori. Metro srl metterà a disposizione dei visitatori di Lucca Comics & Games ben quattordici aree di parcheggio a pagamento; la novità 2017 è la possibilità di prenotazione a partire dal 16 ottobre fino al 4 novembre attraverso il sito web dedicato www.lcg.parcheggilucca.it (raggiungibile anche dai banner che saranno presenti sui siti di Comune, LC&G, Metro) dopo la registrazione grazie sistema PayPal sarà possibile prenotare il parcheggio prescelto fornendo la targa del veicolo e stampando una ricevuta dotata di QRcode che andrà presentata all’ingresso. Metro srl fornirà via email a tutti gli utenti le indicazioni stradali personalizzate per raggiungere i parcheggi. I prezzi saranno di 10 euro a giorno (7 euro con prenotazione on line) per le auto, 5 euro al giorno (4 euro on line) per le moto, 20 euro al giorno (15 on line) per i camper. Gli abbonamenti per più giorni prevedono uno sconto progressivo: -5 per cento per due giorni, -10 per cento tre giorni, -15 per cento quattro giorni, -20 per cento cinque giorni. Gli accessi ai parcheggi saranno consentiti dalle ore 6.30 di mattina fino alla mezzanotte, il pagamento giornaliero varrà per 24 ore fino alle 6.30 del giorno successivo. Entrando nel dettaglio le aree di parcheggio a pagamento saranno articolate secondo il seguente schema: dall’1 al 5 novembre compresi, saranno in funzione i parcheggi Campo di Marte (accesso da via C. Gianni), stadio (lati via Stadio, via Gramsci, via Barbantini), Macelli 1 (tre aree con accesso da via dei Macelli e via Filzi), stazione e binari bassi, Polo Fiere 1 e 2 (accesso da via di Vitricaia), Palasport e Tagliate. I parcheggi riservati a caravan saranno binari alti (con accesso da via Bastia) e Luporini accesso dal viale omonimo. Un parcheggio disabili con servizio navetta sarà allestito in viale Luporini, altri 16 posti auto disabili saranno riservati nel parcheggio Mazzini (accesso da via dei Bacchettoni). Nei giorni 3, 4 e 5 novembre il sistema parcheggi a pagamento sarà rafforzato con quattro ulteriori aree: cimitero, Macelli 2 (stalli su via F. Filzi, via N. Sauro, via per Corte Pulia), stalli di via Mazzini e via Monte Grappa, e Mattei (via Mattei). I residenti dotati di permesso categoria G1 residenti nella zona della stazione e i veicoli dei residenti che si trovano nelle aree poste a parcheggio riservate alla manifestazione, dotati di apposito pass rilasciato da Metro srl, potranno parcheggiare in viale Giusti. Per garantire ai cittadini la fruizione del parcheggio del cimitero, in occasione delle ricorrenze del 1 e 2 novembre sarà istituito disco orario di due ore su tutta l’area. Nei giorni 3, 4 e 5 novembre il suddetto parcheggio rimarrà a disco orario di due ore solo nella porzione vicina a via delle Tagliate mentre il resto sarà adibito a parcheggio a pagamento per visitatori di LC&G. È in pubblicazione un avviso per il reperimento di altre aree di parcheggio private che potranno essere autorizzate in forma straordinaria al fine di implementare la capacità complessiva di sosta.
Parcheggi esterni riservati agli operatori. Dal 30 ottobre fino al 6 novembre saranno riservati ad uso esclusivo dell’organizzazione ed operatori di LC&G il parcheggio Carducci e una parte del Palatucci.
Parcheggio visitatori a Capannori con navetta. L’amministrazione di Capannori mette a disposizione un’area di parcheggio con servizio navetta di LC&G. Nei giorni 4 e 5 novembre è prevista la sosta in Piazza Aldo Moro con il servizio navetta al costo di 4 euro per i non residenti e 3 euro per i residenti. Le navette partiranno dalla stessa piazza Aldo Moro, davanti alla sede comunale, con capolinea in via Cavani nei pressi del Campo di Marte, a pochi passi dalle Mura di Lucca. Per il ritorno il punto di partenza della navetta è lo stesso del punto di arrivo.
Parcheggi autobus. Con la chiusura del terminal “Palatucci” (destinato a parcheggio operatori) nel giorno 30 e il 31 ottobre (fino alle ore 20) il piazzale Don Baroni sarà adibito a parcheggio bus turistici. È stata fatta inoltre richiesta a Ctt Nord e Motorizzazione civile in viale Luporini perché vengano messe a disposizione le aree di rispettiva competenza nei giorni della manifestazione per destinarle a parcheggio dei bus.
Trasporto pubblico locale. Dal giorno 18 ottobre il servizio di trasporto pubblico locale nel centro storico subirà variazioni di percorso e, durante i giorni della manifestazione, sempre nel centro storico sarà sospeso. La Lam Blu e la Lam Rossa avranno nuove percorrenze esterne alle mura mentre la LAM VERDE sarà soppressa. In sostituzione di quest’ultima verrà istituito un collegamento tra il parcheggio di via Mattei di Mugnano fino a via Nottolini.
Chiusura scuole. Le scuole di ogni ordine e grado su tutto il territorio comunale saranno chiuse nel giorno di sabato 4 novembre. Nei giorni di giovedì e venerdì saranno chiuse tutte le scuole del centro storico e quelle della immediata periferia che gravitano sulla circonvallazione.
Stazione ferroviaria e treni. Per agevolare i viaggiatori in treno saranno disposti specifici percorsi per raggiungere i binari. Per ovviare ai disagi connessi al rientro dei visitatori nelle ore del tardo pomeriggio e della sera, l’attesa per i treni sarà regolamentata e gestita all’esterno della stazione ferroviaria. A tal proposito, un apposito piano per i treni prevede la seguente programmazione: dal binario 1 partiranno i treni diretti a Viareggio e dall’1 Est quelli per Aulla; dai binari 3 e 4 partiranno i treni con direzione Pisa mentre, dal 5 e dal 6 quelli per Firenze. I viaggiatori diretti a Firenze troveranno una specifica biglietteria in via Nottolini, strada che sarà disciplinata con il senso unico tra la rotatoria di via Squaglia e via Urbiciani. Anche il sottopasso della stazione sarà chiuso al transito pedonale (fra San Concordio e piazzale Ricasoli) dalle ore 15 di venerdì e diviso per consentire un maggior deflusso dei visitatori.
Info per i cittadini. Gli uffici di Lucca Itinera saranno a disposizione per le informazioni generali (tutti i giorni dalle 9 alle 19) al numero di telefono 0583.583150, l’Urp del Comune di Lucca al numero 0583.442444-442303. Per tutto quanto riguarda i parcheggi a pagamento tessere magnetiche e permessi residenti di accesso agli stessi Metro (da lunedì a venerdì dalle 8 alle 16, sabato dalle 8 alle 13) telefono 0583.492255. Per gli accessi alla Ztl, deroghe casi particolari Ufficio Immagine della Città, Tpl e Mobilità telefono 0583.42596 (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8,45 alle 13,15 martedì e giovedì dalle 8,45 alle 17,45).