



La commissione lavori pubblici convocata per questo pomeriggio (13 ottobre) a Palazzo Santini è stata anche l’occasione per fare il punto con l’assessore Celestino Marchini dei principali lavori in cantiere sul territorio del Comune di Lucca.
Marchini ha sottolineato in particolare l’iter ormai avviato per i progetti Piu a Sant’Anna. “Si tratta di cinque progetti – ha spiegato ai commissari – per cui entro la fine di gennaio partiranno le gare. Si tratta dei lavori per la rotatoria e il sottopasso di Porta Sant’Anna e di riqualificazione di piazzale Sforza, del distretto socio sanitario ex sede della circoscrizione e del campo sportivo”. Quanto invece ai quartieri social “ieri – ha detto Marchini – è arrivato l’ok definitivo dal governo ed ora la pratica è alla Corte dei Conti. I tempi sono un po’ più lunghi ma ci siamo dentreo e quersto è già importante”.
In stato avanzato anche il cantiere del mercato del Carmine: “Sono partiti – ha spiegato Marchini – tutti e tre i lotti di lavori del mercato del Carmine. Proprio l’altro ieri, infatti, ha preso il via anche l’intervento al campanile”.
“In questi giorni – ha proseguito l’assessore – finiscono anche i lavori alle arcate del cimitero urbano, cui ne dovranno seguire di nuovi. Poi c’è l’ultimo lotto dei lavori alla Cavallerizza. Proseguono intanto le opere in via Civitali, al parcheggio di Ponte a Moriano, alla pista ciclabile fra via Piaggia e via di Tiglio, pronta al 60 per cento. Dopo prenderanno invece il via i lavori di riqualificazione delle piazze mercatali: piazza del Collegio, piazza Bernardini e piazza Grande”.
Criticità, per mancanza di fondi, per l’edilizia scolastica: “Siamo coscienti – dice – che in questo settore c’è molto da fare. Ma si deve anche considerare che, al di là dei costi per l’analisi sismica di ogni edificio, che già costano decine di migliaia di euro, per ogni scuola da rifare servono un minimo di due milioni di euro. E poi ci sono i lavori a tutti i palazzi comunali, fra cui Palazzo Orsetti e Palazzo Santini, che, al di là della valutazione di vulnerabilità sismica, hanno bisogno di lavori di manutenzione per evitare le infiltrazioni”.
Qualche cenno anche alle altre deleghe in mano all’assessore Marchini: “Quanto al verde pubblico – dice – è stato concluso il primo taglio in tutto il Comune ed è iniziato il secondo taglio. Per le asfaltature, invece, i fondi a disposizione del Comune non sono sufficienti per l’intervento ordinario, ma si cerca di intervenire per priorità”.
Il consigliere del Movimento Cinque Stelle, Massimiliano Bindocci, ha chiesto un approfondimento sul tema dell’edilizia scolastica e sul tema della viabilità, da tenere in specifici appuntamenti, per analizzare nel dettaglio priorità e prospettive di intervento per il futuro.
Già calendarizzato, comunque, i prossimi appuntamenti della commissione. Venerdì prossimo (20 ottobre) ci sarà l’audizione dell’assessore all’ambiente Francesco Raspini, il venerdì successivo la commissione si confronterà con il comitato Uniti per l’Oltreserchio a Maggiano. Dopo la ‘pausa Comics’ la commissione si ritroverà il 10 novembre all’ex circoscrizione 3 di Sant’Anna per parlare dei progetti Piu.