
Martedì (24 ottobre) verrà celebrata al Giornata internazionale delle Nazioni Unite in occasione dell’anniversario dell’entrata in vigore dello statuto dell’organizzazione. Per questa occasione, l’Area di potenziamento socio-economico e per la legalità dell’Isi Pertini ha organizzato, in collaborazione con il Coordinamento nazionale docenti della disciplina diritti umani e la Robert F. Kennedy Foundation of Europe Onlus un incontro, che costituisce una tappa significativa per sviluppare nuove forme di collaborazione tra studenti e istituzioni. Venerdì (19 ottobre) infatti, gli studenti attraverso la piattaforma skype parteciperanno ad un laboratorio interattivo con la partecipazione del Liceo Scientifico Filolao di Crotone, dell’Iiss Stenio di Termini Imerese e dell’Istituto tecnico Giustino Fortunato di Pisticci. Gli studenti saranno impegnati in attività di laboratorio, in cui verrà potenziata la coscienza civica.
“Gli obiettivi dell’Onu la cui essenza è ben rappresentata dagli articoli 1 e 2 della Carta – commenta la professoressa Debora Cavarretta del Coordinamento nazionale docenti della disciplina diritti umani – costituiscono il valore più prezioso e il fulcro per conservare l’armonia tra i popoli e sperare in un futuro sereno per le prossime generazioni. Tra gli obiettivi delle Nazioni Unite troviamo: tutelare la pace e la sicurezza internazionale; favorire la soluzione delle controversie internazionali e mediare pacificamente le situazioni conflittuali tra gli Stati; promuovere le relazioni amichevoli tra i popoli in ottemperanza al principio di uguaglianza tra gli Stati e l’autodeterminazione dei popoli; incrementare la cooperazione economica e sociale; promuovere il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali a vantaggio di tutti gli individui; promuovere il disarmo e la disciplina degli armamenti; promuovere il rispetto per il diritto internazionale ed incoraggiarne lo sviluppo progressivo e la sua codificazione. È molto importante in questo momento dare ampio risalto a tale ricorrenza e ai contenuti definiti nello Statuto dell’Onu, considerando le violente turbolenze politiche che stanno agitando alcuni governi internazionali”.