Suolo pubblico per i cantieri, tariffe giù del 30%

23 ottobre 2017 | 14:38
Share0
Suolo pubblico per i cantieri, tariffe giù del 30%

Manutenzione, restauro e ristrutturazione degli edifici del centro storico dal 1 gennaio prossimo saranno meno costosi. E’ quanto emerge dalla rimodulazione delle tariffe del suolo pubblico dentro le Mura per ponteggi e cantieri edili presentata questa mattina dagli assessori all’urbanistica Serena Mammini e allo sviluppo economico Valentina Mercanti. Le nuove tariffe che entreranno in vigore dal prossimo anno saranno del 30 per cento più leggere: un’azione pensata dall’amministrazione comunale per premiare chi investe risorse nella manutenzione degli edifici, nella sicurezza e partecipa così al mantenimento del decoro urbano.

“Dopo l’istituzione del tavolo permanente delle professioni tecniche, che sarà il luogo di condivisione e semplificazione della burocrazia che spesso ostacola operatori e cittadini, il Comune di Lucca sostiene il settore edilizio con un’altra misura concreta – hanno dichiarato gli assessori Mammini e Mercanti. – L’impostazione data dal Piano Strutturale interrompe il consumo di nuovo suolo e invita a ripensare la qualità del costruito guardando ad azioni di recupero e ristrutturazione. In questo ambito abbiamo scelto di abbattere i costi per l’occupazione temporanea di suolo pubblico dei ponteggi e dei cantieri edili nel centro storico: per i prossimi tre anni, infatti, la tariffa sarà scontata del 30 per cento”.
Una decisione, quella assunta dall’amministrazione comunale, che vuole incentivare gli attori della filiera edilizia e la programmazione degli interventi sul medio-lungo periodo in un settore che, dopo anni di difficoltà, può tornare a rappresentare un forte motore di sviluppo del tessuto economico lucchese, orientandosi all’innovazione e alla sostenibilità ambientale.