
Sistemazione degli spazi esterni alla ex Cavallerizza: la giunta nella seduta dello scorso martedì (24 ottobre) ha approvato il progetto definitivo-esecutivo per il secondo dei tre lotti di interventi. Il primo, concluso in questi giorni, ha riguardato la realizzazione dei marciapiedi attorno all’edificio. In particolare, con questa tranche di lavori del valore di 435.000 euro, si andrà a riqualificare l’area collocata attorno all’immobile già oggetto di ristrutturazione nella passata amministrazione-Tambellini, privilegiando il collegamento con le Mura urbane e raccordandosi con via San Paolino. Si prevede, altresì, la completa riqualificazione dell’area antistante la porta San Donato Vecchia, oggi sede di Itinera.
Nel dettaglio si andrà a realizzare una nuova pavimentazione in asfalto natura, coerentemente con gli altri spazi pubblici riqualificati, e in particolare con le mura urbane; saranno abbattute le barriere architettoniche e sarà realizzato un doppio impianto di pilomat per la separazione dell’area pedonale da quella interessata dal traffico. Si procederà alla regimazione delle acque meteoriche e sarà realizzata una conduttura per infrastrutture che attraversa l’area esterna della ex Cavallerizza e raggiunge Porta San Donato Nuova.
“Questo ulteriore intervento di riqualificazione – spiega l’assessore all’urbanistica Serena Mammini – ha come obiettivo la riconfigurazione di tutta l’area esterna dell’ex Cavallerizza, in continuità con le mura urbane, come salotto urbano dove concentrare iniziative e occasioni per la promozione della città. In particolare, la previsione di una conduttura per i sottoservizi che possano servire l’area a verde vicino porta San Donato Nuova va nella direzione di un suo utilizzo come area attrezzata per spettacoli all’aperto”.
“Ovviamente l’intervento renderà completamente pedonale la scesa di San Paolino – aggiunge l’assessore ai lavori pubblici Celestino Marchini –, e dunque incompatibile con la presenza di veicoli in sosta. Per questo andremo a ricollocare i posti per le auto e le moto, laddove è possibile, nell’area di piazzale Verdi e di piazzale San Donato”.
Dopo il via libera della giunta, nei prossimi giorni sarà indetta la gara pubblica per partire con i lavori, che avranno una durata di circa tre mesi.