Comics, vietate le bevande in vetro. Limiti all’alcol

28 ottobre 2017 | 12:22
Share0
Comics, vietate le bevande in vetro. Limiti all’alcol

Limiti agli alcolici e contenitori di vetro al bando. E’ una delle misure assunte in un’ordinanza del Comune, dove vengono recepite le indicazioni della questura, per i giorni di Lucca Comics and Games. Divieti che puntano a garantire la sicurezza dei visitatori che si preparano a prendere d’assalto il centro storico e le aree invase dai padiglioni. E quando ormai mancano 4 giorni al taglio del nastro, cresce gradualmente anche il numero dei biglietti venduti online. Questa mattina (28 ottobre) la manifestazione viaggiava sui 134mila biglietti già venduti attraverso il web.

Il trend degli ultimi giorni conferma quella di sabato 4 come la data più gettonata. In questo caso si sta sfiorando la soglia dei 40mila biglietti acquistati: stamani si era ad oltre 38.280. Buon afflusso è facile prevederlo anche per la giornata del 1 novembre, che è un festivo. In questo caso sono stati 24.571 i biglietti venduti finora. Poco meno per il 2 novembre (22.316) mentre per il 3 e il 5 novembre ci si conferma sui livello del giorno di apertura con, rispettivamente, 24.377 e 24.488 biglietti venduti.
Il popolo delle nuvole parlanti e dei games ma anche gli esercenti e i lucchesi dovranno adeguarsi a tutta una serie di norme (non soltanto alle modifiche della sosta e della viabilità) che resteranno in vigore per tutti e cinque i giorni della manifestazione. Dalle 8 del 1 novembre alle 22 del 5 scatterà, in particolare, il divieto di vendita per asporto di bevande in contenitori di vetro. Una limitazione che interesserà non soltanto gli esercizi commerciali ma anche gli ambulanti autorizzati e i distributori automatici.
Sarà poi vietato di vendere bevande con contenuto alcolico superiore al 21% del volume. Questo provvedimento scatterà ogni giorno della manifestazione dalle 10 alle 22.
Sarà per il resto vietata ogni forma di commercio ambulante o itinerante, salvo gli stand che sono stati autorizzati negli appositi posteggi. In particolare, dal 1 al 5 novembre, sarà vietato il commercio itinerante, anche in sosta temporanea, nella zona intorno ai viali di Circonvallazione, in via delle Tagliate, nelle frazioni di S.Marco e S.Anna, sul viale Luporini, in via dello
Stadio, in via Gramsci, in via Barbantini, in via Vecchia di San Marco, nel parcheggio dell’ospedale Campo di Marte. E’ stata vietata la raccolta di denaro dal 1 al 5 novembre prossimi. Il divieto sarà in vigore all’interno del centro storico e nelle zone di libero accesso della città in cui si svolge la manifestazione e nelle relative zone di afflusso, deflusso e stazionamento dei visitatori.
Disagi per lo sciopero degli autotrasportatori. All’ultimo rush a creare qualche intoppo nell’ultima fase degli allestimenti dei padiglioni ci si è messo anche lo sciopero degli autotrasportatori. A risolvere il disguido è stata l’organizzazione, come spiega il presidente di Lucca Crea, Francesco Caredio: “E’ stato necessario anticipare il trasporto di alcune dotazioni dell’apparato elettrico di alcuni padiglioni e, a causa dello sciopero, siamo stati costretti a usare mezzi per così dire di fortuna. Un piccolo inconveniente che è già stato risolto e che non ha alcun impatto, visto che ormai il montaggio delle aree è praticamente ultimato. Nei prossimi giorni non saranno necessari trasporti particolari”.