Ipotesi sensi unici in via di Tiglio e sulla Romana

28 ottobre 2017 | 16:32
Share0
Ipotesi sensi unici in via di Tiglio e sulla Romana

Si fa sempre più concreta l’ipotesi di vedere – almeno in un tratto – due arterie importanti della viabilità cittadina come via di Tiglio e via Romana a senso unico al fine di alleggerire, almeno in parte, il traffico nei quartieri dell’Arancio e San Filippo. A confermarlo è l’assessore ai lavori pubblici e al piano di regolazione del traffico Celestino Marchini. Questa possibilità, che era stata lanciata alla cittadinanza nel corso di un’assemblea pubblica tenutasi all’Arancio mercoledì (11 ottobre) e che aveva suscitato l’interesse dei presenti, sarà comunque portata avanti solo dopo che saranno ultimati i lavori e le migliorie al sottopasso di via Ingrillini. Ma l’assessore è convinto che sia una strada inevitabile. Queste opere, seguito dei lavori di adeguamento della viabilità realizzati in estate, prevedono, tra le altre, la realizzazione di una nuova staccionata a fianco della ferrovia che dovrebbe migliorare non solo la sicurezza ma anche il decoro della strada.

“Siamo pronti per partire coi lavori – ha commentato l’assessore – ma prima è necessario che venga approvata la variazione di bilancio. Confidiamo comunque di aprire i cantieri in tempi brevi, a metà novembre al massimo. I lavori in programma sono quelli che avevamo già annunciato, in attesa magari di poter andare a operare su via Romana e via di Tiglio, inserendo dei sensi unici. Ma di questo se ne riparlerà più avanti”. Un’apertura importante dunque da questo punto di vista, in attesa di nuove grandi opere, come la realizzazione di un sottopasso unico con collegamento tra le due vie, opera anche questa allo studio dell’assessore e di Trenitalia. L’idea dell’amministrazione sarebbe quella di istituire il senso unico nelle due strade, nei tratti tra i due passaggi a livello, quello per l’appunto sulla via di Tiglio, e quello sulla Romana, all’Arancio.
Ma gli interventi che l’amministrazione comunale ha in mente per questa zona della città, al fine di migliorarne la viabilità e il decoro, non si fermano qui: infatti, tra le altre proposte lanciate da Marchini ci sono la realizzazione di un collegamento tra via di Tiglio e la rotonda dietro l’Itis, l’inserimento del senso unico in via Martini al fine di rendere meno pericolo l’incrocio tra la stessa via e via della Chiesa, la riasfaltatura di via Don Lazzari, oltre che la realizzazione di una pista ciclopedonale tra San Concordio e San Filippo attraverso via di Mugnano.
L’amministrazione intende riportare a doppio senso di marcia via Filino Sandei e via Fiorentini, nei due tratti compresi fra via Barsocchini e via Guidi, in modo da diminuire il passaggio di vetture dalla via Barsocchini dove si trova la scuola Fornaciari.
Sull’incrocio fra via Martini e via della Chiesa, l’amministrazione interverrà in tempi rapidi per migliorare la segnaletica orizzontale e verticale e, una volta reperite le necessarie risorse, realizzerà la pista ciclabile in via Martini, dove verrà introdotto il senso unico.
Sarà a breve introdotto il limite di velocità massima a 30 chilometri orari in via Ingrillini, nel tratto compreso fra via di Corte Landucci e la rotatoria in via di Mugnano.
Infine nei prossimi mesi sarà reintrodotto il doppio senso di marcia in via dei Macelli, nel tratto compreso fra il sovrappasso di via Ingrillini e via per Corte Landucci.