





Il gioco da tavolo è vivo, anzi gode proprio di ottima salute. Nelle sue diverse declinazioni, dal gioco classico in scatola al gioco di ruolo, dai libri da cui trarre le storie su cui giocare alle miniature, ai laboratori di disegno e colorazione il padiglione Carducci all’ex campo Balilla brulica fin dalle prime ore del mattino di appassionati o di semplici curiosi. Che si aggirano in un’area che, sempre di più rispetto al passato, ha gli spazi giusti per godere al meglio di tutto quanto offre il mercato del gioco tradizionale. Corridoi più larghi, ampi spazi con i tavoli per chi vuole provare i giochi, ma anche la possibilità di vedere all’opera, nell’area Performance, grandi disegnatori che poi metteranno all’asta le loro opere per beneficenza.
A fare da protagonisti gli spazi per le sfide delle Ruolimpiadi, ma anche gli stand del trofeo Grog per i disegnatori di miniature e del trofeo Rill per i migliori racconti fantastici. I padiglioni delle grandi case editrici di giochi si mescolano, poi, alle rivendite di gadget, magliette, miniature, libri e ai rivenditori di giochi, alcuni importati e tradotti per la diffusione del mercato italiano. Non c’è angolo dove non ci sia una novità che attiri l’occhio, una curiosità da sviscerare, con gli standisti sempre molto attenti a fornire le informazioni necessarie.
Accogliente anche l’accesso ai padiglioni, vista la divisione dell’ingresso per standisti ed espositori dai possessori di biglietto e il duplice flusso per chi proviene da fuori città e per chi proviene dal centro, con la chiusura dell’accesso dai viali della sortita. Un’area che, resa indipendente da tutto il mondo del videogioco, assume un ruolo, un rilievo e una vivibilità decisamente invidiabile rispetto al passato.
Non mancano le curiosità fra le varie proposte che gli editori hanno portato in fiera. Fra queste la rivisitazione del gioco di CosplaYou, Misantropia Express. “Si tratta di una espansione del gioco Misantropia presentato l’anno scorso – spiega Francesco Marcantonini, della casa editrice di Perugia – Ciascun giocatore rappresenta un lavoratore sfigato che si incontra con alcuni colleghi di lavoro e, attraverso una serie di carte, azioni e tiri di dadi perderà punti pazienza. Alla fine vince il giocatore più… paziente”.
Espansione anche per il gioco di ciclismo Flamme Rouge della PlayaGame Edizioni. Ogni giocatore potrà controllare una squadra fatta da due corridori in un circuito con l’obiettivo, fra carte velocità e carte fatica, di tagliare per primo il traguardo, superando salite, discese e, con le novità della nuova edizione ‘Peloton’, anche tratti di pavè accidentati.
Solo alcuni esempi di quello che si può trovare in un padiglione dove davvero ritornare, per qualche ora, un po’ bambini e riscoprire la dimensione del gioco.