La chitarra elettrica del giovane Barsi per Pop700

4 novembre 2017 | 18:37
Share0
La chitarra elettrica del giovane Barsi per Pop700
La chitarra elettrica del giovane Barsi per Pop700
La chitarra elettrica del giovane Barsi per Pop700

Il Settecento è pop e ha saputo incuriosire il colorato popolo di Lucca Comics & Games. Si è svolto questo pomeriggio (4 novembre) il momento clou della mostra, organizzata dal centro studi Luigi Boccherini, che per due giorni ha animato la casermetta San Colombano conducendo i presenti alla scoperta di un secolo musicale dal quale hanno attinto, a piene mani, cinema, televisione e fumetti. Anche il sindaco Alessandro Tambellini in prima fila per il dialogo tra Capitan Barbossa, principale antagonista di Jack Sparrow nel primo episodio della saga I pirati dei Caraibi, e il giovanissimo Alberto Barsi della JamAcademy che, con la sua chitarra elettrica, ha eseguito pezzi del Settecento riarrangiati in chiave rock.

“Molte persone, in questi giorni, hanno visitato la mostra – commenta il vicepresidente Marco Mangani – e si sono trattenute per chiedere, approfondire, realmente affascinate dall’aver scoperto quanta musica del Settecento faccia parte del nostro patrimonio di suoni consueti, familiari, quotidiani”. Una mostra che, per gentile concessione dell’editore di Corto Maltese, ha avuto la sua punta di diamante nel bozzetto preparatorio che Hugo Pratt aveva realizzato per la scena in cui il pirata jamaicano Dandy Roll si dichiara appassionato della musica di Boccherini in Mu, la città perduta. Non una citazione qualsiasi, ma Passacalle, indice che lo stesso Pratt era un conoscitore profondo del nostro concittadino. I visitatori hanno potuto fare esperienza anche di una sezione multimediale: una storia del cinema attraverso le sue citazioni di Boccherini, preponderanti, ma anche di Mozart. Suo il divertimento per trio d’archi K 563 che Barbossa fa eseguire durante un banchetto e che Alberto Barsi ha suonato oggi, dal vivo, con eleganza e creatività. Una prova di grande maturità artistica e di salda tenuta del palcoscenico per questo chitarrista di soli 16 anni che già sta lavorando al suo primo album da solista. “Il pubblico dei Comics ha saputo apprezzare anche il gioco in scatola che abbiamo creato per le scuole, per avvicinare i ragazzi ai manoscritti e alle stampe musicali – continua ancora Mangani – e chissà che qualche casa editrice di giochi in scatola non voglia produrlo, migliorandolo. Il nostro centro studi è aperto alle contaminazioni e Pop700 ne è la conferma: sulle note di Boccherini e Mozart abbiamo riproposto scene di film celebri come Kaos, La signora omicidi, L’orgoglio degli Amberson, Padre padrone, Goya, Volavérunt, La ragazza nella nebbia, Master & Commander fino a I pirati dei Caraibi. Ma anche il cartone animato Gumball, popolare tra i più piccoli, ha proposto note di Boccherini: il Settecento è vivo e molto più pop di quanto si sia portati a credere”.