





È tempo di primi bilanci all’indomani dell’edizione 2017 dei Comics. Bilanci che non possono che essere positivi alla luce del numero di biglietti venduti ma ci sono stati anche disagi. Un festival che crea importanti ricadute positive anche per i negozi del centro che beneficiano del grandissimo flusso di visitatori. Grande soddisfazione per essere stati finalmente coinvolti nella manifestazione è stata espressa anche dai commercianti di piazza Santa Maria, zona esclusa negli anni passati dall’organizzazione del festival del fumetto e che invece ha visto quest’anno, per la prima volta, un grande coinvolgimento con diversi stand allestiti all’interno della piazza. E pazienza se le operazioni di smontaggio hanno comportato dei disagi: infatti, l’ordinanza del comune ha prorogato la chiusura della piazza fino alle 18 di domani (8 novembre). Che la presenza dei padiglioni del festival abbia portato grandissimi benefici lo si vede dai molti negozi che hanno scelto di rimanere chiusi dopo il tour de force di questi 5 giorni. Nel complesso però, tutti i commercianti concordano nel fatto che sia un piccolo prezzo da pagare a fronte di un grande beneficio. Anche se c’è chi ritiene che per il prossimo anno qualche accorgimento in più vada preso.
Plauso incondizionato all’organizzazione del festival e all’amministrazione arriva da Gino Pieri, titolare di Gino bar e Gino frutta: “Siamo contentissimi per questi 5 giorni. Finalmente anche piazza Santa Maria, che era una zona lasciata da parte, è stata valorizzata e per questo ringraziamo Lucca Crea e l’amministrazione. È filato tutto liscio. Certo, ci sono alcune cose che si possono migliorare ma noi siamo felicissimi. Alcuni miei colleghi si lamentano per le difficoltà nell’accesso alla piazza ma questi problemi c’erano anche gli altri anni, per cui tanto vale che gli stand ci siano”.
La speranza è che non sia stata un occasione eccezionale ma che diventi la normalità. È questa la speranza di Mariele dello staff del bar Heart and Soul: “È andata benissimo. Specie durante i giorni festivi. Speriamo che lo ripropongano anche il prossimo anno. Certo, ci sono stati un po’ di disagi ma nel complesso è un piccolo prezzo da pagare”.
Tra gli esercizi rimasti aperti, traspare comunque grande soddisfazione anche se, con qualche piccolo accorgimento, si poteva fare ancora meglio. È questa ad esempio la posizione di Roberto Butori, responsabile della pizzeria In Santa Maria: “È andata benissimo anche perché il popolo dei Comics è fatto da gente per bene e molto tranquilla. Ci hanno portato un giro che prima non c’era per cui siamo molto soddisfatti, anche perché di solito la piazza è un grande parcheggio abusivo e non è giusto. Per cui ben vengano iniziative come questa che valorizzano la piazza. Per me che ci sono nato è stato bellissimo vederla senza auto. Certo, qualche problemino c’è: ad esempio gli stand potevano essere posizionati meglio, in modo che tutti i locali godessero di un po’ di visibilità. Lucca Crea dovrebbe tenere in considerazione le esigenze di tutti. E poi un mese senza poter usufruire del suolo pubblico è molto tempo ma si tratta di un piccolo prezzo da pagare. Nel complesso siamo soddisfatti per essere il primo anno. Siamo sicuri che il prossimo anno andrà ancora meglio”.
Non tutti però sono pienamente soddisfatti: molti infatti lamentano la scarsa visibilità dovuta al posizionamento degli stand ed anche il fatto che la piazza sia stata chiusa per quasi un mese ha rappresentato un problema. È il caso, ad esempio, di Walter Bizzarri della Cicli Bizzarri che rimane scettico sul fatto che la piazza verrà liberata entro domani (8 novembre), come prevede l’ordinanza del comune. Lo stesso vale per Cicli Poli che durante i giorni del festival a scelto di non aprire a causa dell’ordinanza che vietava l’utilizzo delle biciclette. “Come gli altri commercianti – ha detto il signor Bizzarri – anche noi abbiamo firmato per avere i padiglioni in piazza e siamo felici che ce li abbiano portati ma non c’è dubbio che qualche miglioramento andrebbe fatto. I Comics ormai sono finiti ma io sono ancora molto sacrificato. In questi giorni è stato brutto tempo ma ad ottobre le belle giornate non sono mancate e purtroppo non poter sfruttare il suolo pubblico è stato un po’ penalizzante”.
Commenti non troppo positivi arrivano anche dal signor Giacomo Dell’Achille di Bioroom: “Sicuramente i giorni di festival sono andati molto bene anche se mi aspettavo di più. Siamo stati invasi per un mese dalle strutture del festival e in realtà gli stand li hanno allestiti in una giornata. Un mese di tempo tra montaggio e smontaggio è troppo. Per quanto riguarda la mia attività, rispetto agli altri sono andato un po’ peggio perchè lo stand di fronte al negozio era il meno frequentato tra quelli nella piazza. Speriamo che il prossimo anno siano disposti in maniera diversa”.
Commenti positivi nel complesso dunque, con qualche piccola reticenza legata alle lungaggini della fase di smontaggio e smontaggio. La speranza di tutti gli esercenti della zona è comunque che l’esperienza dei Comics in piazza Santa Maria prosegua e prosegua sempre meglio.
Luca Dal Poggetto