Alimenti scontati nei negozi: una App avvisa i clienti

9 novembre 2017 | 12:13
Share0
Alimenti scontati nei negozi: una App avvisa i clienti
Alimenti scontati nei negozi: una App avvisa i clienti
Alimenti scontati nei negozi: una App avvisa i clienti

Sei un commerciante che ogni sera è costretto a dover buttare via gli avanzi della giornata oppure un cliente sempre alla ricerca delle super offerte? È arrivata l’App giusta per te: si chiama Last minute sotto casa e con un semplice clic può farti vendere (o trovare) a prezzo scontato prodotti alimentari in avanzo o prossimi alla scadenza. Dopo il boom di download a Torino e a Palermo l’applicazione contro gli sprechi arriva anche a Lucca grazie all’amministrazione comunale e a Sistema Ambiente, grazie alla quale l’App sarà gratuita per i primi sei mesi. L’idea è semplice ed estremamente utile, praticamente l’unico gioco al mondo in cui tutti hanno possibilità di vincere: l’ambiente, perché ci saranno meno rifiuti da smaltire, gli esercenti che finalmente riusciranno ad avere un incasso aggiuntivo a fine giornata e ovviamente i clienti, che acquisteranno prodotti freschi e di ottima qualità a prezzo ultra conveniente. Una semplice intuizione che rivoluzionerà la nostra vita ma anche la salute del mondo. Perché diciamolo: oltre ad avere molti rifiuti in meno, anche evitare di avere i sensi di colpa per aver buttato via del cibo non è male.

L’App è stata presentata questa mattina (9 novembre) a Palazzo Orsetti alla presenza dell’ideatore Francesco Ardito e del suo team, degli assessori allo sviluppo economico Valentina Mercanti e all’ambiente Francesco Raspini, del presidente di Sistema Ambiente spa Matteo Romani e del responsabile Confcommercio di Lucca e Massa Carrara Nicola D’Olivo.
Last minute sotto casa (clicca qui per il link al portale) è nata all’interno dell’incubatore I3P del politecnico di Torino prima come portale poi come App per smartphone e propone una nuova formula di live marketing consentendo ai negozi con prodotti alimentari in eccedenza e in scadenza di informare con immediatezza e semplicità i cittadini che si trovano nelle vicinanze del loro negozio dell’opportunità di acquistare prodotti alimentari a due passi da casa a prezzi fortemente scontati: gli sconti, decisi dall’esercente con estrema trasparenza, vanno infatti dal 40 al 90 per cento. È facile: una volta scaricata l’App basta indicare la nostra posizione (è possibile utilizzare anche l’opzione ‘Seguimi’), scegliere i generi alimentari per cui preferiamo ricevere una notifica e il gioco è fatto.
“L’iniziativa che presentiamo oggi – ha spiegato l’assessore Raspini – è molto importante ed innovativa e segue perfettamente le nostre linee contro gli sprechi e la gestione dei rifiuti. Un uso davvero intelligente per creare contatto tra negozio e clienti”.
L’App è di fatti uno strumento molto utile non solo per fare business ma anche per comunicare: utilizzando l’App i negozi potranno incrementare notevolmente la loro visibilità e chissà, magari trovare anche qualche cliente in più, confermando i vecchi.
“Questo è un chiaro esempio di tecnologia a servizio del commercio – ha aggiunto l’assessore Mercanti – L’App riesce ad integrare il mondo reale con quello virtuale e lavoreremo molto sul far avvicinare le persone a questo nuovo strumento”.
Entusiasmo anche da parte di Sistema Ambiente: “Siamo molto felici di sponsorizzare l’App – ha detto il presidente Romani – è uno strumento molto immediato, fresco e giovanile che rende giovani anche coloro che non lo sono più. Spero che parta bene, da parte nostra c’è tutto il supporto possibile”.
“Si parla tanto dei grossi sprechi ma mai dei piccoli – ha detto l’ideatore dell’App, Francesco Ardito – Solo a Milano, secondo recenti statistiche, ogni sera vengono buttate circa 20 tonnellate di pane avanzato: per le grandi catene è più facile smaltire i prodotti in eccesso, ci sono molte associazioni di volontariato che si occupano di gestire il cibo donandolo ai più bisognosi, ma le botteghe o i bar che a fine serata rimangono con tre tranci di pizza o con i polli già arrostiti? A volte per queste persone viene più facile buttare via che donare, perché per donare servono comunque dei contatti. La nostra App vuole trasformare sprechi in vere e proprie opportunità – continua il fondatore – abbiamo ricevuto premi in tutta Europa e adesso siamo lieti di cominciare questa avventura anche qui a Lucca. È importante però trovare subito chi fa da esempio, in modo tale che le persone vengano subito a conoscenza delle modalità di questo nuovo strumento. Non si parte senza una buona sensibilizzazione”.
Basta cercare nella play store Last minute sotto casa e aspettare una notifica del negozio più vicino a voi. Visita il sito: https://www.lastminutesottocasa.it/

Giulia Prete