Palazzo Guinigi, nuovo bookshop in attesa del museo

16 novembre 2017 | 13:26
Share0
Palazzo Guinigi, nuovo bookshop in attesa del museo
Palazzo Guinigi, nuovo bookshop in attesa del museo
Palazzo Guinigi, nuovo bookshop in attesa del museo
Palazzo Guinigi, nuovo bookshop in attesa del museo

La torre più amata, visitata e immortalata della nostra città da oggi avrà un motivo in più per far parlare di sè: è stato inaugurato questa mattina (16 novembre) alla presenza del sindaco Tambellini e del presidente dell’Opera delle Mura Alessandro Biancalana il nuovo bookshop dedicato alla storia e alla promozione turistica lucchese situato proprio al primo piano della Torre Guinigi. Un piccolo emporio che, con il suo design minimal e perfettamente in linea con il carattere della nostra città, sarà un ottimo strumento di promozione culturale e turistica ma anche una vera e propria chicca da cui partiranno, pian piano, altri importanti progetti.

Il taglio del nastro di questa mattina è stata infatti anche una preziosa occasione per svelare qualche importante novità: “La Torre Guinigi è uno dei monumenti più belli e visitati della nostra città – ha spiegato il presidente Biancalana, ricordando i 218mila visitatori saliti sulla Torre solo in questi mesi del 2017 – e questo bookshop sarà un ulteriore incremento culturale: adesso sono presenti soltanto libri ma abbiamo in programma di ideare una vera e propria linea di prodotti dedicati alla Torre. A primavera sarà indetto un bando gara per ricercare una controparte che ci aiuti proprio nell’ideazione di questo prodotto, un prodotto che dovrà essere molto particolare e solo nostro, magari un oggetto di oreficeria”.
“Stiamo pensando di ideare un marchio del Comune di Lucca – ha aggiunto il sindaco Tambellini – per produrre oggetti e particolarità solamente nostri. Palazzo Guinigi, che riaprirà i battenti entro la fine del prossimo anno, dovrà diventare un luogo di ulteriore interesse turistico: il mio sogno – spiega il sindaco – è quello di farlo diventare un museo di arte moderna e contemporanea capace di autosostenersi. Vediamo se il sogno si realizzerà, se non si realizzerà poco male: Palazzo Guinigi verrà comunque riaperto, anche vuoto. Siamo molto fiduciosi, adesso aspettiamo gli ultimi finanziamenti”.
“La Torre e il Palazzo sono un’entità unica che per una lunga serie di ragioni è stata sempre divisa – continua il presidente dell’Opera delle Mura – Adesso è arrivato il momento che tornino ad essere una cosa sola. Sarebbe bello che il palazzo diventasse un polo d’arte”.
Il piccolo bookshop che ad oggi contiene molte pubblicazioni di valore – tra cui alcuni libri di Maria Pacini Fazzi – è stato allestito nella sala interna immediatamente a sinistra del portone d’ingresso della biglietteria. Un’ottima posizione per attirare la curiosità dei visitatori e come luogo di breve sosta per quanti attendono di salire sulla vetta o vogliono semplicemente cercare un ricordo dell’esperienza vissuta a Lucca. Il bookshop è stato realizzato dotando l’ambiente di scaffalature e una vetrina centrale di design contemporaneo realizzati in cartone alveolare, uno dei frutti avveniristici d’eccellenza creati dall’industria cartotecnica lucchese. I prodotti editoriali che sarà possibile acquistare sono prima di tutto le pubblicazioni prodotte o patrocinate dall’Opera delle Mura in questi anni, ma anche una ampia selezione di libri riguardante arte, cultura, storia, paesaggio e tradizioni lucchesi.
La libreria sarà affidata alla cooperativa che si occupa già dell’apertura delle torri lucchesi mentre gli utili confluiranno sul bilancio dell’Opera delle Mura che li utilizzerà per la manutenzione del grande patrimonio storico e architettonico che gestisce. Presto, a detta del presidente Biancalana, sarà creato un biglietto unico che consentirà di visitare sia la Torre che il museo Puccini, in modo da mettere in rete tutte le strutture e le bellezze della nostra città, sempre più al passo con i tempi.

Giulia Prete