
Una guida tira l’altra. Dopo la presentazione a Lucca della guida alle Osterie d’Italia 2018 di lunedì scorso ora ci sono gli appuntamenti con la presentazione della Guida SlowWine 2018 direttamente in enoteche e ristoranti. “Riteniamo, infatti, che il vino vada bevuto nel suo giusto contesto, ovvero con le gambe sotto un tavolo e accompagnato da piatti adeguati a esaltarne le caratteristiche”, dicono i redattori della Guida. E le presentazioni della guida non fanno che assecondarli. Ogni presentazione si terrà infatti nel corso di una cena con i vini delle aziende che hanno avuto un riconoscimento nella Guida Slow Wine 2018 (5 etichette diverse per ogni cena, scelte tra vini slow, grandi vini e vini quotidiani).
A Lucca, dal 23 novembre al 20 dicembre, sono ben 5 gli appuntamenti con le CentoCene e con i vini della guida.
Si comincia venerdì (23 novembre) al ristorante I Diavoletti di Camigliano dove Alda e Paola Bosi hanno preparato un menù d’autunno degno di questa data di apertura a base di insalata tiepida di maiale, finocchietto selvatico e aroma di arancia, tagliatelle di grani antichi della Toscana al ragù di coniglio, panino di Roveja, stracotto di maiale in olio di oliva, scarola rifatta e pecorino, trippa dei Diavoletti, torta morbida di farina di castagne e mousse di cachi… per non parlar dei vini. In sala Fabio Pracchia, lucchese di nascita e di formazione enologica, vice curatore della guida Slow Wine e autore del fortunato libro I Sapori del vino (Slow Food editore), racconterà i vini scelti per la serata insieme ai produttori presenti.
La guida, presentata a livello nazionale lo scorso settembre a Montecatini, dal 15 novembre parte quindi per una “tournee” in tutta Italia. I partecipanti alle cene la riceveranno in omaggio. Nell’edizione 2018 sono 5 le aziende lucchesi premiate con la chiocciola, il massimo riconoscimento: Fabbrica di San Martino, Podere Concori e Tenuta di Valgiano, mentre sono premiati vino quotidiano il Linchetto 2016 di Valle del Sole e il Casa e Chiesa 2015 di Tenuta Lenzini. Premiate con la “bottiglia” (premia la qualità media dei vini assaggiati) la cooperativa agricola e sociale Calafata per il Gronda 2016 e come vino slow l’azienda agricola del Calamaio per l’Antenato 2015.
Le prossime CentoCene a Lucca saranno il 30 novembre all’Antica e premiata Tintoria Verciani il Mecenate a Lucca, il 13 dicembre alla Locanda Buatino, il 14 dicembre all’Osteria dal Manzo, il 20 dicembre all’Osteria Lo Stellario. Per prenotazioni ai Diavoletti 0583 920323 – paolabosipaola@gmail.com