Il foniatra e la voce, convegno medico a Palazzo Ducale

“Il foniatra e la voce”. E’ questo il titolo della giornata di studi organizzata per domani (25 novembre), a partire dalle 8,45 nella sala Tobino di Palazzo Ducale a Lucca, dall’Azienda Us Toscana nord ovest con il contributo dell’Ordine dei medici chirurghi ed odontoiatri di Lucca. L’incontro costituisce un’importante occasione di confronto ed aggiornamento per i medici di medicina generale, per gli specialisti ospedalieri ed anche per tutti gli esperti ed appassionati di arte vocale.
La sessione del mattino vedrà la partecipazione di professionisti di primo piano della sanità, lucchese e non solo, e si parlerà del lavoro del foniatra nel presidio ospedaliero, della voce nella fisiologia e nella patologia, delle malattie della voce, del reflusso faringo-laringeo, della terapia medica della voce, della terapia chirurgica e dell’intervento logopedico (il trattamento riabilitativo globale).
Dopo i saluti della direttrice dei presidi ospedalieri dell’ambito territoriale di Lucca Michela Maielli e del presidente dell’Ordine dei medici di Lucca Umberto Quiriconi, sono previsti gli interventi del direttore dell’Otorinolaringoiatria di Lucca e referente di area organizzativa per il Dipartimento delle specialità chirurgiche all’ospedale San Luca Riccardo Mario Piane e della foniatra del San Luca Roberta Vannucchi (che curano anche la segreteria scientifica dell’evento).
Interverranno poi: il medico otorino di Firenze Paola Graziani, il medico dell’endoscopia di Lucca Andrea Mosaico, il direttore della struttura di otorino dell’Università di Siena Walter Livi, il medico otorino di LuccaCarmelo la Greca, la logopedista dell’ambito territoriale di Lucca Iris Mariotti, la logopedista dell’ambito territoriale della Versilia Rossella Masini, l’altra logopedista lucchese Angela Onorato.
Molto attesa anche la sessione del pomeriggio, in cui verranno trattate le tematiche legate all’arte vocale tra servizio sanitario e palcoscenico, con una tavola rotonda moderata dal foniatra di Ravenna Franco Fussi e dalla logopedista dell’ambito territoriale della Versilia Giuliana Cecchi. Parteciperanno alla discussione: il direttore generale della Fondazione Festival Pucciniano Franco Moretti, il direttore artistico del Teatro del Giglio di Lucca Aldo Tarabella, il direttore artistico del Teatro Goldoni di Livorno Alberto Paloscia, il presidente della Fondazione Festival Pucciniano Alberto Veronesi ed il noto attore lucchese Alessandro Bertolucci.
Nel pomeriggio verrà approfondito anche il ruolo dell’insegnante di canto grazie ad Alessia Ferrari (canto) e Maria Bruno (canto lirico).