Dall’ambasciatore Sebastiani lezione agli studenti

2 dicembre 2017 | 12:06
Share0
Dall’ambasciatore Sebastiani lezione agli studenti
Dall’ambasciatore Sebastiani lezione agli studenti
Dall’ambasciatore Sebastiani lezione agli studenti

Una “lezione di vita” ad una nutrita platea di studenti lucchesi, ma anche un’interessante discussione sulle grandi questioni del nostro tempo e del nostro mondo: in particolare quelle legati alla tutela dell’ambiente, all’inquinamento, allo spreco alimentare, ai rifiuti e al ruolo che hanno le persone in tutto questo e ai comportamenti virtuosi da assumere con consapevolezza per cercare di migliorare la situazione.

E’ stata una mattinata densa di contenuti e spunti di riflessione quella che ha visto protagoniste alcune scolaresche di Lucca e l’ambasciatore italiano presso la Santa Sede Pietro Sebastiani, insieme con il presidente della Provincia Luca Menesini e il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini. L’incontro – moderato dal giornalista Giulio Sensi – è cominciato con l’intervento del diplomatico Sebastiani (originario di Capannori) che ha spiegato i 17 macro-obiettivi del documento Agenda 2030 (Programma d’azione per il pianeta, le persone, la prosperità, sottoscritto nel 2015 da 193 paesi membri Onu) e le sue implicazioni sulla comunità internazionale, mettendolo in parallelo con gli intendimenti e le parole contenute nell’enciclica di Papa Francesco Laudato Si, che affronta in maniera sostanziale le problematiche ambientali e cita l’uomo non come dominatore sul mondo ma come custode del pianeta.
Ecco, quindi, che toccando argomenti come le mutazioni climatiche, le migrazioni, le diseguaglianze (sociali ed economiche), l’insicurezza alimentare e i diritti umani, per citare i più importanti, i ragazzi sono stati coinvolti, anche attraverso quesiti posti via Whatsapp, nella discussione attraverso riflessioni su questioni che riguardano studenti e genitori, comunità locali e paesi.
La conferenza – durante la quale è intervenuto anche il dottor Fabio De Fanti della prefettura portando il saluto del prefetto Maria Laura Simonetti – ha rappresentato inoltre l’occasione per capire com’è cambiata, in quasi 70 anni, la percezione dei diritti umani, per comprendere che oggi, parlando di Diritti, dobbiamo necessariamente affrontare, sul breve e sul lungo periodo, i temi del nostro tempo che affliggono il mondo.
I ragazzi che hanno partecipato all’incontro con l’ambasciatore Sebastiani sono studenti del liceo classico Machiavelli, dell’istituto Civitali, dell’istituto professionale Giorgi e dell’Isi Pertini di Lucca.