Aule al freddo, studenti protestano in piazza

6 dicembre 2017 | 07:57
Share0
Aule al freddo, studenti protestano in piazza
Aule al freddo, studenti protestano in piazza
Aule al freddo, studenti protestano in piazza
Aule al freddo, studenti protestano in piazza
Aule al freddo, studenti protestano in piazza
Aule al freddo, studenti protestano in piazza

Monta la protesta degli studenti lucchesi per le aule delle scuole al freddo per i malfunzionamenti degli impianti. Stamani (6 dicembre) è esplosa in una manifestazione di piazza davanti a Palazzo Ducale, sede della Provincia, a cui ha partecipato un centinaio di giovani. 

Cappotti e sciarpe per ripararsi dal freddo, come negli ultimi giorni per molti è accaduto anche in classe, gli studenti sono arrivati in piazza Napoleone attorno alle 8,30: molti hanno esibito anche cartelli con slogan inequivocabili. “No termosifoni? No lezioni”, recitavano.
L’iniziativa è stata organizzata dagli studenti del Polo Fermi Giorgi che negli ultimi giorni si sono ritrovati con aule e laboratori al freddo nella sede di San Filippo. I ragazzi hanno deciso di manifestare per far sentire la propria e chiedere ai rappresentanti dell’amministrazione provinciale di intervenire. Già ieri il consigliere con delega all’edilizia scolastica Renato Bonturi aveva rassicurato che probabilmente nella giornata di oggi il problema sarebbe stato risolto, annunciando anche l’intenzione di prelevare risorse dal fondo di riserva per intervenire nelle scuole dove gli impianti di riscaldamento hanno registrato problemi. Risolto, invece, il problema al liceo musicale Passaglia che ha sede nel restaurato complesso di Sant’Agostino. Anche in questo caso una delegazione di studenti e insegnanti si erano recati in Provincia per esprimere tutto il loro malcontento per la situazione.
Una delegazione di studenti è stata ricevuta dal presidente Luca Menesini che si accinge a firmare un decreto urgente per mettere a disposizione risorse e che ha assicurato che disporrà l’ampliamento delle fasce orarie di accensione dei termosifoni dell’Iti Fermi di S. Filippo, in attesa di definire gli interventi più sostanziali per la riqualificazione, nel 2018, di alcune parti dell’istituto che non sono ancora state oggetto di lavori di adeguamento e messa in sicurezza.
Sono queste le rassicurazioni concrete fornite agli studenti a Palazzo Ducale, dove si è svolto un incontro alla presenza anche del consigliere delegato alle scuole Renato Bonturi e dei tecnici dell’amministrazione sul problema del freddo in alcune zone della scuola superiore.
Sul breve periodo, quindi, la Provincia interverrà fin da domattina per far anticipare i tempi di accensione dell’impianto di riscaldamento della scuola di almeno un’ora, un’ora e mezza, mentre il decreto presidenziale servirà a rendere disponibili fin da subito i fondi destinati a risolvere il problema nei locali laboratorio-officina che, a detta dei ragazzi, è uno degli ambienti più freddi in questi giorni particolarmente rigidi.
Per quanto riguarda il 2018, il presidente Menesini – che si è detto dispiaciuto per la situazione venutasi a creare – ha annunciato che proprio in questi giorni un Decreto ministeriale ha sbloccato 700 mila euro di risorse che consentiranno alla Provincia di continuare nell’intervento di adeguamento dell’Iti dove l’ente di Palazzo Ducale è intervenuta negli ultimi anni e anche recentemente. I fondi serviranno per la prosecuzione degli interventi di impermeabilizzazione di alcuni blocchi e della ‘stecca’ che conduce alla palestra, per la messa in sicurezza dei soffitti, nonché per una generale revisione degli impianti e dell’adeguamento alle norme antincendio.
Il presidente Menesini ha anche comunicato agli studenti che tutte le forze politiche delle amministrazioni locali hanno recentemente sollecitato il Governo a prevedere, tra gli emendamenti alla legge di bilancio, risorse adeguate per l’edilizia scolastica dopo anni di tagli e mancati trasferimenti alle Province che mantengono, tra le varie competenze, quella sulla gestione degli istituti superiori del territorio.
Al termine dell’incontro i ragazzi del Fermi ricevuti a Palazzo Ducale si sono detti soddisfatti e hanno apprezzato la franchezza con con cui sia il presidente Menesini sia i tecnici hanno affrontato le questioni sul tappeto che stanno a cuore a tutti.
Intanto, sempre relativamente alle problematiche legate alle temperature rigide di questi giorni, sembra del tutto risolto il blocco della caldaia del liceo musicale Passaglia al S. Agostino causata da una scheda elettronica che regola e gestisce il funzionamento dell’impianto di riscaldamento dell’edificio del centro storico.
Le foto di D. Bertuccelli