Al via master in infermiere di famiglia e di comunità

Si è svolta ieri (13 dicembre) nell’auditorium del polo didattico e formativo di Santa Maria a Colle nel complesso di Maggiano l’inaugurazione della nona edizione del master in infermiere di famiglia e di comunità del nuovo anno accademico. Grazie alla collaborazione tra la facoltà di medicina e chirurgia di Pisa e l’azienda Usl Toscana nord ovest – ambito territoriale di Lucca è stato infatti attivato otto anni fa, come primo del genere in Toscana e uno dei pochi a livello nazionale, il master di primo livello per la formazione di questa nuova figura che è andata ad arricchire il settore delle cure primarie.
L’importanza dell’iniziativa è stata evidenziata, tra gli altri, dal direttore del master Mario Giusiani, dal presidente del corso di laurea in infermieristica Lorenzo Ghiadoni, dal presidente dell’ordine dei medici di Lucca Umberto Quiriconi, dalla presidente del collegio infermieristico Ipasvi di Lucca Catia Anelli, dalla dirigente infermieristica dell’ambito di Lucca Luciana Traballoni, dal coordinatore territoriale degli infermieri della Piana di Lucca Svaldo Sensi, dal coordinatore dell’associazione infermieri di famiglia e comunità – gruppo regionale Toscana Paolo Galoppini e dalla vice coordinatrice della stessa associazione Sonia Manuguerra. La figura dell’infermiere di famiglia e di comunità è presente già da alcuni anni e si esprime come professionista che opera in collaborazione con il medico di medicina generale.
La sua funzione primaria è quella di assicurare la continuità assistenziale sia in ambito domiciliare, sia in quello ambulatoriale, fornendo i servizi più richiesti dagli utenti e diventando un punto di riferimento per la comunità anche per quanto riguarda l’informazione sanitaria, la prevenzione, la promozione della salute e l’accesso ai servizi che l’azienda sanitaria mette a disposizione dei cittadini. Per assumere il nuovo ruolo è necessario, ovviamente, essere infermieri, quindi aver conseguito la laurea in scienze infermieristiche e poi seguire un’ulteriore formazione ad hoc, quella garantita attraverso il master presente a Lucca, che offre competenze adeguate per svolgere questa attività. Importante è poi la fase del tirocinio, in cui si fa esperienza sul campo delle tecniche apprese a lezione, che viene effettuato nelle strutture assistenziali lucchesi o comunque in quelle dell’azienda Usl Toscana nord ovest. Il centro formativo di Santa Maria a Colle, dove si è svolta l’inaugurazione del master, ha acquisito negli anni un ruolo sempre più rilevante, non solo nella comunità lucchese ma anche negli ambiti di area vasta e regionale.