Formazione per docenti neoassunti, in tanti in S.Francesco



Bilanci, idee, problematiche, difficoltà ma anche innovazione. Un pomeriggio intenso e ricco di spunti quello con Scuole innovative, l’incontro di formazione tenutosi oggi (20 dicembre) nella chiesa di San Francesco che ha contato la partecipazione di centinaia di insegnanti neoassunti provenienti da ogni angolo della Provincia di Lucca. All’incontro, organizzato anche grazie al supporto della Fondazione Crl, hanno preso parola la dirigente ufficio nono Donatella Buonriposi, Paolo Razzuoli e Paolo Masini della Fondazione Uibi, la dirigente dell’Isi Pertini di Lucca Daniele Venturi, Claudio Oliva, Referente Ust della formazione neoassunti e le dirigenti Marta Castagna, Nella Angeli e Silvia Barabari Gori.
Con la riforma 107, come ha spiegato anche Donatella Buonriposi, all’interno delle scuole sono cambiate tante cose e il territorio è stato quasi completamente riorganizzato: basti pensare, infatti, che l’ufficio nono adesso incorpora sia l’ambito territoriale di Lucca che quello di Massa Carrara. E in una società sempre in continua e velocissima trasformazione in cui tutto è sempre diverso e sempre confuso, la formazione degli insegnanti diventa sempre più fondamentale.
Tra i tanti punti illustrati al grande pubblico in pole position sicuramente Span, il progetto della Fondazione Uibi: la Fondazione, che non è altro che un progetto didattico della Fondazione Cassa di Risparmio, ha come missione “ripensare l’istruzione”. Ripensarla, cioè, a partire da tre momenti chiave che riassumono la globalità del suo significato, la sintesi dei bisogni attuali e del prossimo futuro: la scuola e i suoi spazi, la didattica e le sue pratiche e infine la formazione con i suoi metodi e strumenti. Ed è proprio per una ‘scuola del futuro’ che è nato il progetto Span: una scuola con più ambienti di apprendimento, ognuno con un proprio colore, in cui i corridoi non sono più zone di passaggio ma di didattica stessa.
“Una scuola – ha spiegato Paolo Masini – che prende come modello gli istituti del nord Europa in cui si da importanza anche alla luce e all’insonorizzazione. Lo spazio architettonico per noi è un elemento fondamentale ed è importante – continua Masini – avere una didattica che si metta sempre in movimento. Span ha studiato esempi nazionali e internazionali con l’intento di creare uno spazio unico e funzionale in cui si possa anche cominciare a creare un luogo sperimentale in cui portare insegnanti a fare formazione. La vera innovazione non sono le tecnologie, ma apprendimento”.
“Io sono entrato di ruolo 42 anni fa – ha spiegato il presidente Uibi Paolo Razzuoli che adesso si gode la pensione da ex insegnante di musica – Tempi in cui lo scenario e le problematiche erano completamente diverse da oggi. Voi insegnanti dovrete fare i conti con molte complessità, combatterete molte sfide, sia culturali che sociali, con uno stipendio non assolutamente coerente a tutti i problemi che dovrete affrontare. A voi va il mio più grande augurio”.
Entusiasta del progetto anche la dirigente dell’istituto comprensivo Don Milani di Viareggio Nella De Angeli: “Questo per voi insegnanti sarà un pomeriggio ricco di informazioni e di nuovi spunti – ha commentato – è bello poter cominciare a pensare a nuovi modi di insegnare ai nostri ragazzi”.
Tra i punti fondamentali dell’incontro anche quello delle valutazioni.
“Ho cominciato ad insegnare nel 1982 – ha spiegato Donatella Buonriposi – e da allora ho visto tantissimi cambiamenti. All’epoca il mondo della valutazione era ancora piuttosto sconosciuto, ci si limitava a pensare al voto tradizionale. Oggi invece dobbiamo lavorare sull’autovalutazione – conclude la Buonriposi – far comprendere agli studenti come e dove sono arrivati e far capire cosa devono ancora raggiungere”.
Durante l’incontro a tutti gli insegnanti sono state consegnate, inoltre, delle cartelline contenenti due ‘spunti’ di didattica per eccellenza: alcune righe tratte da lettere a una professoressa di Don Milani e Cattedra, il brano di Domenico Starnone ‘donato’ alla campagna di Save the children.