Giorno della Memoria, Consiglio congiunto a Palazzo Santini

Proseguono sul territorio le iniziative per le celebrazioni del Giorno della memoria (27 gennaio) e del ricordo (10 febbraio) organizzate dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea, insieme con la Provincia e il Comune di Lucca, la Scuola per la pace e molti altri Comuni. E’ il razzismo il tema centrale del ciclo di iniziative, a ottanta anni dall’introduzione delle leggi razziali emanate nel 1938 a più riprese dal fascismo.
E’ una tematica che Comune e Provincia di Lucca hanno deciso di affrontare con un consiglio congiunto – che si terrà venerdì (26 gennaio) alle 15 a palazzo Santini – al quale interverrà il professor Luciano Luciani, dell’Istituto storico della Resistenza, con un intervento sulla tematica della Shoah dei bambini, sulle tante storie di razzismo e di deportazione che colpirono anche i più piccoli. Nell’occasione parteciperà anche Paolo Molco, vicepresidente della comunità ebraica di Pisa, sezioni di Lucca e Viareggio.
Il consiglio congiunto, quindi, vuole rendere omaggio alle vittime del razzismo, ricordando cosa avvenne ottant’anni fa e riflettendo anche sul tempo presente, una tematica che – nel contesto del ciclo di iniziative sulla memoria tutt’oggi in corso – è stata affrontata anche con due mostre, l’una sul tema dell’antisemitismo, l’altra sul Porrajmos, lo sterminio di rom e sinti; due rassegne che ogni mattina sono visitate da numerose scolaresche del territorio provinciale.
Il programma completo delle iniziative è consultabile sul sito www.comune.lucca.it e sul sito www.provincia.lucca.it.
Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile contattare la Provincia di Lucca – telefono 0583.417481 – email: scuolapace@provincia.lucca.it