Comune di Lucca, tornano i ricevimenti degli assessori

27 gennaio 2018 | 10:37
Share0
Comune di Lucca, tornano i ricevimenti degli assessori

L’amministrazione comunale di Lucca sarà a breve di nuovo sul territorio per intercettare direttamente i bisogni dei cittadini nei paesi e nelle frazioni più distanti dal centro storico. Torna dal 5 febbraio al 23 aprile Dillo all’assessore/a, il calendario di incontri che gli assessori, coadiuvati dai consiglieri comunali, terranno nelle sedi delle ex circoscrizioni comunali. Una formula che nell’edizione autunnale ha visto la partecipazione di 102 cittadini a cui si aggiungono altri 51 appuntamenti concordati con altri singoli o gruppi. Le segnalazioni derivate dagli incontri sono state oltre 100 e in particolare hanno riguardato l’arredo e il decoro urbano, la viabilità, la cartellonistica, lo sfalcio dell’erba, i servizi al cittadino e la sicurezza. “Dopo il successo dell’edizione autunnale – sottolinea l’assessore alla partecipazione Gabriele Bove -, con soddisfazione partiamo con la seconda edizione di Dillo all’assessore/a, un calendario di 54 appuntamenti aperti a tutti i cittadini che dà seguito all’impegno che ci siamo presi di ascoltare il territorio. Rappresenta un canale di dialogo diretto e costante con i paesi, i quartieri e le frazioni anche più periferiche, che spesso hanno più difficoltà ad entrare in contatto con il Comune e con gli amministratori, per conoscere e condividere  in modo più veloce e informale, non solo problemi, ma anche risorse, idee e soluzioni”.

Il calendario degli incontri è stato fissato per i mesi di febbraio, marzo e aprile; ciascun assessore ogni quindici giorni sarà presente in una sede decentrata, in un giorno della settimana dedicato e sarà il punto di riferimento per ciascuna zona assegnata (differente rispetto all’edizione autunnale) ricevendo i cittadini a prescindere dal fatto che gli argomenti siano pertinenti o meno con le proprie deleghe. Gli assessori, in questa operazione di ascolto diretto e più immediato delle istanze del territorio, vedranno la collaborazione da parte dei consiglieri comunali di maggioranza referenti delle varie zone del territorio comunale. L’obiettivo è quello di andare a intercettare in maniera più puntuale i bisogni delle persone che vivono più distanti dal centro ma comunque, anche per i cittadini residenti nel centro storico, è previsto un assessore e una sede di ricevimento dedicata.
Vediamo, nel dettaglio, il calendario completo degli incontri degli assessori e delle sedi.
L’assessora di riferimento per il centro storico sarà Ilaria Vietina e riceverà a Palazzo Orsetti venerdì 9 e 23 febbraio, 9 e 23 marzo, 6 e 20 aprile, dalle 15 alle 17. L’assessore Stefano Ragghanti riceverà i cittadini delle frazioni dell’Arancio, San Filippo, San Marco, San Vito presso la ex Circoscrizione 2 di San Vito in via Simonetti i mercoledì 7 e 21 febbraio, 7 e 21 marzo, 4 e 18 aprile, dalle 17 alle 19. L’assessore Valentina Mercanti incontrerà i cittadini di Cerasomma, Fagnano, Gattaiola, Meati, Montuolo, Nave, Sant’Angelo in Campo, Sant’Anna, San Donato alla ex Circoscrizione 3 di Sant’Anna in viale Einaudi i venerdì 9 e 23 febbraio, 9 e 23 marzo, 6 e 20 aprile dalle 9 alle 11. L’assessore Gabriele Bove riceverà gli abitanti delle frazioni di Antraccoli, Picciorana, Santissima Annunziata, San Cassiano a Vico, San Pietro a Vico e Tempagnano presso la ex Circoscrizione 4 di San Vito in via Simonetti venerdì 9 e 23 febbraio, 9 e 23 marzo, 6 e 20 aprile dalle 15 alle 17. L’assessore Celestino Marchini sarà a disposizione dei cittadini delle frazioni di Arliano, Balbano, Castiglioncello, Chiatri, Farneta, Formentale, Maggiano, Nozzano Castello, Nozzano San Pietro, Piazzano, Ponte San Pietro, San Macario in Monte, San Macario in Piano, Santa Maria a Colle, Stabbiano e Vecoli presso la scuola elementare di Maggiano lunedì 5 e 19 febbraio, 5 e 19 marzo, 9 e 23 aprile dalle 10 alle 12. L’assessora Lucia Del Chiaro incontrerà i cittadini di Arsina, Cappella, Carignano, Castagnori, Monte San Quirico, Mutigliano, Pieve Santo Stefano, Sant’Alessio, San Concordio di Moriano, San Martino in Vignale e Torre presso la ex Circoscrizione 6 di Sant’Alessio e in alternanza nella scuola di Torre i mercoledì 7 e 21 febbraio, 7 e 21 marzo, 4 e 18 aprile dalle 15,30 alle 17,30. L’assessore Francesco Raspini riceverà gli abitanti di Mugnano, Pontetetto, San Concordio in Contrada, Sorbano del Giudice e Sorbano del Vescovo presso la Biblioteca Popolare di San Concordio nei mercoledì’ 7 e 21 febbraio, 7 e 21 marzo, 4 e 18 aprile dalle 17,30 alle 19,30.
L’assessore Serena Mammini incontrerà i cittadini di Aquilea, Ciciana, Deccio di Brancoli, Gignano di Brancoli, Gugliano, Mammoli, Mastiano, San Cassiano di Moriano, Ombreglio di Brancoli, Palmata, Piaggione, Piazza di Brancoli, Pieve di Brancoli, Saltocchio, San Gemigiano di Moriano, San Giusto di Brancoli, San Lorenzo di Branccoli, San Lorenzo di Moriano, San Michele di Moriano, San Pancrazio, San Quirico di Moriano, Sant’Ilario di Brancoli, Santo Stefano di Moriano, Sesto di Moriano e Tramonte di Brancoli presso la ex Circoscrizione 8 di Ponte a Moriano martedì 6 e 20 febbraio, 6 e 20 marzo, 3 e 17 aprile, dalle ore 16 alle 18.
L’assessore Giovanni Lemucchi sarà disponibile per i cittadini di Massa Pisana, Pozzuolo, San Lorenzo a Vaccoli, Santa Maria del Giudice, San Michele in Escheto e Vicopelago presso i Donatori di sangue di Santa Maria del Giudice i mercoledì 7 e 21 febbraio, 7 e 21 marzo, 4 e 18 aprile dalle 17,30 alle 19,30. Per facilitare gli incontri sul territorio i cittadini sono invitati a prendere un appuntamento con gli assessori scrivendo una mail a dilloallassessore@comune.lucca.it e lasciando un recapito telefonico, oppure possono telefonare allo 0583 442002 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13.