Verdemura, tre giorni di eventi nella nuova location

Si terrà nel week end del 6, 7 e 8 aprile l’11esima edizione di VerdeMura, la mostra mercato dedicata al mondo del giardinaggio e della vita all’aria aperta che porterà sulle Mura urbane oltre 230 espositori da tutta Italia. Molto ricco il programma di questa edizione, presentato questa mattina (29 marzo) a Palazzo Orsetti. Attesa anche per la nuova location della manifestazione, nel tratto di mura urbane tra Baluardo Santa Croce e Baluardo San Donato. Spostamento che non ha mancato di destare polemiche.
Tra gli obiettivi dell’edizione 2018 della manifestazione, quello di avvicinare al mondo della natura e del giardinaggio i più giovani. Saranno molti infatti i laboratori di apprendimento creativo con fiori e foglie, di contatto curioso con gli insetti, di manualità con piccole costruzioni di falegnameria da giardino e di tornitura del legno, di conoscenza delle origini del vino e di sensibilizzazione all’utilizzo di prodotti naturali. Ci sarà anche una piccola biblioteca verde dei bimbi con libri su orto, giardino, frutta e altro ancora inerente il regno vegetale, libri divertenti da sfogliare per imparare ad amare, insieme alla lettura, anche il contatto amichevole con i libri e con i tesori che essi trasmettono. Altra importante novità di questa edizione è il trasferimento dalla storica sede del baluardo di San Frediano alla nuova location compresa tra i baluardi Santa Croce e San Donato. Tra le motivazioni di questo cambiamento, oltre alle nuove norme sulla sicurezza, anche la necessità di avere uno spazio più grande a disposizione degli espositori ed anche la possibilità di non dover chiudere un tratto di mura nei giorni della manifestazione.
“Il programma di quest’anno è qualcosa di nuovo – ha detto il sindaco Alessandro Tambellini -. Cercheremo di fare in modo che la manifestazione non sia solo per gli addetti ai lavori ma che sia fruibile da tutti. Abbiamo poi il grande obiettivo di far avvicinare i giovani a questo aspetto così importante della nostra vita che è il contatto con la natura. Ci saranno poi molte conferenze che esporranno le intenzioni culturali di fondo di fondo proprie della manifestazione”.
Sulla nuova sede, il sindaco aggiunge: “Dopo i fatti di Torino della scorsa estate, c’è stata una grossa stretta sugli eventi per quanto riguarda la sicurezza. Il trasferimento è dovuto anche a questo ma non solo: in passato, di fatto, eravamo costretti a chiudere un tratto di mura interrompendo il passaggio. Con la nuova sede invece, lucchesi e turisti avranno la possibilità di fare lo stesso l’anello completo delle mura anche durante i giorni della manifestazione”.
Soddisfatto per i numeri raggiunti dalla manifestazione il presidente dell’Opera delle Mura Alessandro Biancalana: “Passiamo dai 215 espositori della scorsa edizione ai 235 di quest’anno e, grazie alla nuova lacation, in futuro avremo la possibilità di espanderci ancora, pur mantenendo le condizioni di sicurezza al massimo livello. Per il resto, il meteo sarà padrone dei risultati dell’evento. Importante anche il focus sui giovani: didattica e formazione sono un aspetto molto interessante di questa edizione. Per quanto riguarda il biglietto di ingresso, ci siamo sforzati per mantenere lo stesso prezzo che è uno dei più bassi tra le manifestazioni analoghe che si svolgono in Italia”.
Un commento legato alla logistica della nuova sede della manifestazione è arrivato anche dal dirigente del Comune di Lucca Maurizio Tani: “Prima eravamo compressi e senza possibilità di ampliamento. La nuova logistica offre un prodotto migliore al visitatore, sia in termini di sicurezza che di vivibilità dell’evento. Al tempo stesso, diamo ai lucchesi la possibilità di continuare a fare il giro completo delle mura. Inoltre, i parcheggi sono più vicini e c’è un accesso molto più comodo da piazzale Verdi”.
Tra le mostre da segnalare in questa undicesima edizione di VerdeMura una scelta di glicini straordinari: domenica pomeriggio (8 aprile) a parlarne, sarà il maggiore vivaista italiano specializzato in glicini, il pistoiese Francesco Vignoli. Tre le proposte per chi è interessato all’etnobotanica: una mostra sulle piante spontanee alimentari più utilizzate in Lucchesia, la conferenza Da erbe per poveri a cibo per buongustai (sabato alle 16,30) e la presentazione di un importante libro sull’argomento, scritto dal botanico Paolo Emilio Tomei, docente all’Università di Pisa e pubblicato da Pacini Fazzi (domenica alle 11,30). Saranno presenti alla manifestazione anche i ragazzi dell’Istituto alberghiero di Barga che, in orari stabiliti, entreranno in azione preparando e offrendo cocktails ai visitatori.
VerdeMura sarà inoltre l’occasione per annunciare i progetti dei sei giardini dell’evento Mura Creative che verranno realizzati in concomitanza con Murabilia, la mostra mercato di giardinaggio che si svolgerà il 7, 8 e 9 settembre. Alla terza edizione, Mura Creative, appuntamento organizzato in collaborazione con l’Ordine degli architetti di Lucca, è ormai un appuntamento atteso dagli addetti ai lavori della progettazione degli spazi verdi.
VerdeMura aprirà i battenti venerdì (6 aprile) alle 12, per proseguire sabato e domenica (7 e 8 aprile) dalle 9,30 alle 19. Il biglietto d’ingresso è di 6 euro, ridotto a 3 per over 65, minori tra 8 e 14 anni e diversamente abili con accompagnatore e Carta verde 2017 della rivista Vita in Campagna. Possibilità anche di fare abbonamenti per 2 (10 euro) o 3 giorni (16 euro). Inoltre, acquistando un carnet di 20 biglietti 2 saranno omaggio. Previsti, inoltre, anche un servizio gratuito di noleggio carriole e un’area di deposito-consegna piante a cui accedere con l’automobile.
Luca Dal Poggetto
Scarica il programma dei laboratori e delle conferenze