Metro Srl, incassi in crescita dai parcheggi

3 aprile 2018 | 14:11
Share0
Metro Srl, incassi in crescita dai parcheggi

Ammonterà ad 1 milione e 600mila euro l’introito che entrerà nelle casse del Comune dai parcheggi per l’anno 2017. Questo è quanto è emerso durante la Commissione partecipate riunitasi questo pomeriggio (3 aprile) in cui è stato ascoltato l’amministratore unico di Metro srl Luca Cesaretti. L’amministratore ha chiarito che a partire dal 2013, anno del suo insediamento, l’azienda che gestisce i parcheggi del centro storico e dell’immediata periferia ha registrato un costante trend di crescita delle proprie entrate nonostante le tariffe siano rimaste invariate. Tra le motivazioni di questa crescita ci sono i maggiori controlli, le proliferazione dei metodi di pagamento diversi dal contante ed anche la scarsa possibilità di vincere eventuali ricorsi. Sempre Cesaretti ha chiarito che il bilancio di Metro del 2017 è ancora in fase di definizione ma che il fatturato dovrebbe aggirarsi intorno ai 4 milioni e 600mila euro. Di questi, circa 1,6 milioni dovrebbero finire direttamente nella casse del Comune.

“L’attività principale di Metro – spiega Cesaretti, invitato dal presidente della commissione, Claudio Cantini – riguarda la gestione delle aree di sosta date in concessione dal Comune. Si tratta di circa 3500 stalli distribuiti su tutto il territorio comunale. Di questi, circa 800 sono parcheggi in struttura che costituiscono gran parte del fatturato. I nostri compiti riguardano la manutenzione ordinaria e straordinaria dei parcheggi a cui si affianca il controllo dei pagamenti da parte degli utenti e l’elevazione delle multe. Inoltre, attraverso una convenzione che rinnoviamo annualmente, eroghiamo anche i permessi per l’accesso alla Ztl”.
“Il personale organico è di 18 persone, distribuite su tre sedi (San Filippo, San Donato, parcheggio Carducci, ndr) – aggiunge ancora Cesaretti – Il controllo è svolto da 4 persone, di cui due in somministrazione. Metro ha inoltre contribuito nel 2017 alla gestione delle aree di parcheggio straordinarie individuate dal Comune sia per i Comics che per il concerto dei Rolling Stones. Un pratica che dovrebbe ripetersi anche quest’anno”.
Dopo questa presentazione iniziale, Cesaretti è passato a parlare di numeri: “La convenzione stipulata tra Metro e il Comune prevede che una percentuale che varia dal 40 al 45%, in base agli introiti dell’azienda, sia versata nella casse dell’ente. Per quest’anno, la cifra dovrebbe essere di circa 1 milione e 600mila euro. Dal 2013, gli incassi sono sempre aumentati nonostante le tariffe non siano cambiate. Quest’anno, al netto della cifra versata al Comune e dei costi del personale e per la manutenzione dei vari parcheggi, chiuderemo con un utile di circa 116 mila euro”.
Alla Commissione era presente anche l’assessore Giovanni Lemucchi che ha voluto ribadire come il tema della sosta sia molto delicato, soprattutto nel centro storico: “Il tema della gestione dei parcheggi è molto importante perché é collegato a quello dell’accessibilità del centro storico. Il problema maggiore lo abbiamo nella difficile convivenza tra stalli gialli e quelli blu: un equilibrio difficile da raggiungere perché sappiamo che gli stalli gialli sono inferiori alle reali esigenze”.
Da questo punto di vista, spiega ancora l’assessore Lemucchi, un’importante novità arriverà dal nuovo Piano operativo che prevede la possibilità di realizzare dei garage per andare incontro alle esigenze dei residenti. Su questo punto, Cesaretti ha voluto aggiungere che i residenti possono comunque parcheggiare gratuitamente negli stalli blu dalle 20 alle 9 e, con l’apposita richiesta, anche nei parcheggi Mazzini e Cittadella.
Alla richiesta di lumi su eventuali nuove assunzioni, soprattutto per quanto riguarda nuovi ausiliari, pervenuta dal consigliere del Movimento 5 stelle Massimiliano Bindocci, l’amministratore di Metro ha chiarito che le nuove assunzioni devono passare da un bando pubblico e che comunque la società è soggetta a stretti vincoli per quanto riguarda il contenimento dei costi. In ogni caso, entro l’anno si dovrebbe procedere quantomeno alla stabilizzazione dei due ausiliari che attualmente sono in somministrazione.
Riguardo poi alle uscite, Cesaretti ha spiegato che, oltre ai costi del personale, la gran parte delle risorse va nella manutenzione dei parcheggi: nuove sbarre, sostituzione di vecchi parcometri, riverniciatura delle strisce sull’asfalto, oltre a significativi lavori al parcheggio Mazzini che dovranno essere fatti.
Anche sulla percentuale di entrate derivante dalle multe, l’amministratore di Metro si è espresso in termini molto positivi: “Per quanto riguarda le multe, il nostro personale si occupa solamente dell’erogazione. Della riscossione si occupa la polizia municipale. Devo dire che è molto raro che qualcuno non paghi o che faccia ricorso. Infatti, alleghiamo sempre delle foto alle sanzioni, per cui diventa molto difficile contestare le nostre multe. Inutile rischiare quindi”.
La Commissione si è conclusa senza ulteriori domande, aggiornandosi al prossimo appuntamento che riguarderà la Gesam. Dai consiglieri di opposizione Bindocci e Martinelli è poi arrivata anche la richiesta di organizzare un incontro congiunto con la Commissione cultura riguardante il Teatro del Giglio alla luce delle trasformazioni che si prospettano all’orizzonte come la scelta del nuovo direttore e l’ipotesi di fusione con Itinera e Opera delle mura con conseguente nascita di una nuova fondazione.

Luca Dal Poggetto