Lucca diventa set: è Effetto Cinema nei locali

13 aprile 2018 | 10:45
Share0
Lucca diventa set: è Effetto Cinema nei locali
Lucca diventa set: è Effetto Cinema nei locali
Lucca diventa set: è Effetto Cinema nei locali
Lucca diventa set: è Effetto Cinema nei locali
Lucca diventa set: è Effetto Cinema nei locali
Lucca diventa set: è Effetto Cinema nei locali

Cresce l’attesa per la serata di Effetto Cinema Notte che domani (14 aprile) sotto la direzione artistica di Cristina Puccinelli e Stefano Giuntini colorerà le strade e i locali del centro storico in occasione del termine della settimana del Lucca Film Festival & Europa Cinema. Il main event, come già annunciato, si terrà in piazza San Michele dove saranno impegnati ben sei locali. Il clou della serata dedicata al cinema e al divertimento vedrà in squadra anche il Lebowski, che dopo l’arrivo a Lucca di Rubert Everett di ieri sera si immedesimerà nel celebre film Il matrimonio del mio migliore amico. Le performance si terranno alle 19,30, 21, 22,30.

Co-produzione fra il Lucca Film Festival & Europa Cinema e i locali della piazza (Bar Casali, Caffè del Mercato, Caffetteria Turandot, Lebowski, Bar San Michele e Tana del Boia), secondo il format itinerante nelle varie location cittadine, è questo evento di punta di Effetto Cinema Notte 2018. Dedicato alle varie declinazioni del concetto di incontro – nella piazza cittadina, Foro Romano, per eccellenza deputata alla socializzazione – metterà in scena attraverso l’utilizzo di scenografie mobili e performance itineranti il tributo ai talent ospiti in questa edizione del festival, distribuendoli su tre lati della piazza. Lato sud (Loggiato di Palazzo Pretorio, Bar San Michele): Vittoria e Abdul, ispirato al film di Stephen Frears presentato all’ultima edizione del Festival del Cinema di Venezia, con la partecipazione dei performers di Acsi e Società di Danza Circolo di Lucca, che metteranno insieme un’animazione coinvolgente contaminando le atmosfere dell’Inghilterra Vittoriana con l’esotismo indiano, grazie anche al coinvolgimento della ballerina professionista Vera Vernhet Vanashree. Lato est (Bar Casali, Tana Del Boia): Love Actually, dedicato a Martin Freeman, metterà in scena un vero e proprio Natale a Pasqua, grazie alle scenografie a tema dei locali, alle luci e alle performance di Jellicle Dance, della cantante Chiara Nora Giani, della ballerina Sonia Pellacani e delle coreografie di Alessandra Lorenzi ed Elisa Giovannelli. Lato nord (Caffetteria Turandot, Lebowski, Caffè Del Mercato): Il matrimonio del mio migliore amico, ispirato alla celebre commedia romantica con Rupert Everett, vedrà i locali scenografati a tema “nuziale” e il pubblico coinvolto da Puzzle animazione sulle note di una delle colonne sonore più famose di sempre.
Divertimento e romanticismo fatto di confetti e balli anche al Caffè Del Mercato (Peschino) e alla Caffetteria Turandot dove lo staff della Puzzle Animazione e Vivi & Danza animeranno la serata. Gli spettacoli, come al solito, si terranno alle 19,30, 21 e 22,30. Al Bar San Michele, invece, andrà in scena Victoria & Abdul, il tributo a Stephen Frears che questa sera arriverà sul red carpet del cinema Astra. Bar Casali e Tana del Boia saranno invece impegnati nel celebre Love actually.
Per tutta la durata della manifestazione dentro e fuori gli esercizi commerciali del centro storico di Lucca prenderanno vita eventi con proiezioni, performance, scenografie e costumi, con cinque aree tematiche e 39 locali coinvolti. Parteciperanno alla serata con due fantastici eventi speciali anche il liceo classico Machiavelli, con il film Una notte al museo, e l’Associazione Don Franco Baroni che insieme ai clown dottori di Ridolina e i volontari della Croce Rossa porteranno in scena drammi e sorrisi di Patch Adams. Domani sera, oltre alla grande festa, una giuria tecnica assegnerà il premio Effetto Cinema Notte come miglior costumi allo staff del locale più a tema con il film assegnato. Ricordiamo inoltre che per la serata di domani la questura di Lucca ha richiesto l’emissione di un’ordinanza rivolta ai titolari degli esercizi commerciali (ad eccezione della grande distribuzione) e di somministrazione, anche per mezzo di distributori automatici, ubicati nell’area del centro storico ed estesa anche agli eventuali venditori ambulanti autorizzati a sostare nelle medesime aree per prescrivere limitazioni, entro determinati orari, alle modalità di vendita in contenitori di vetro.