
Sette nuove fermate di autobus e navette senza “barriere architettoniche” e a prova di disabile sono state inaugurate questa mattina (23 aprile) dall’assessore alla mobilità Gabriele Bove, insieme alla presidente della commissione urbanistica Francesca Pierotti, al presidente dell’Unione italiana ciechi di Lucca Massimo Diodati, al presidente dell’associazione nazionale mutilati e invalidi civili Salvatore Piliero e a Paolo Bonassin dell’Associazione nazionale mutilati e invalidi del lavoro. Le nuove pensiline senza barriere sono provviste di una piccola rampa per permettere a tutti coloro che hanno difficoltà di deambulazione di potersi spostare con i mezzi pubblici in completa autonomia.
Nel dettaglio, le fermate sono state adeguate garantendo due piani di appoggio per le rampe mobili dei mezzi, uno a livello della strada e uno alto 15 centimetri sul marciapiede. L’investimento per quest’opera è di circa 145 mila euro, di cui 95 mile sono stati messi dal Comune e oltre 50 mila dalla Regione Toscana. Nello specifico, i lavori hanno riguardato la riqualificazione di sette fermate già esistenti in viale Carducci (lato nord e sud), in via Margherita (lato nord), in viale Giusti (lato sud), in viale Castracani (lato nord e sud) e in viale Cadorna (lato nord). La strade interessate coprono le principali linee di trasporto pubblico urbano che collegano Lucca con Capannori passando per la stazione e l’ospedale San Luca.
“Oggi presentiamo le pensiline accessibili – ha detto l’assessore Bove -. Quest’opera rientra in un progetto più ampio che dall’ospedale San Luca consente di raggiungere l’immediata cerchia muraria e insieme ad altri accorgimenti, come la riqualificazione dei percorsi ciclo pedonali intorno alle mura e quelli nuovi che stiamo realizzando fanno sì che la città sia sempre più accessibile. Un occhio di riguardo anche per le persone che sono sulla sedia a rotelle o comunque hanno difficoltà a camminare è fondamentale per rendere la città sempre più accessibile e accogliente per tutti”.
“Il trasporto pubblico è un tema che ci sta particolarmente a cuore – prosegue l’assessore – perché consente a tutti di spostarsi all’interno della città senza utilizzare i mezzi privati. È chiaro che gli interventi da fare sono molti: questa è solo una parte iniziale. Queste pensiline sono comunque accessibile e consentono di raggiungere l’ospedale che è uno dei luoghi strategici della città”.
“Occorre creare una sensibilità e una coltura nella cittadinanza di rispetto nei confronti di tutti, anche di coloro che hanno difficoltà a muoversi – conclude Bove -. L’impegno dell’amministrazione e dei nostri tecnici va in questa direzione”.
“Insieme partecipiamo a questo tavolo sulla disabilità voluto dall’amministrazione – ha detto il presidente dell’Uic Massimo Diodati -. Vogliamo essere da sprono per l’amministrazione e stiamo iniziando a raccogliere dei risultati. Avere delle fermate omologate è già una cosa molto importante. Avere la possibilità di prendere un pulmann da soli e andare dove vogliamo senza dover chiedere aiuto a nessuno è un modo di essere liberi. Vogliamo essere una risorsa e non un peso per la comunità ma occorre avere un occhio di riguardo per coloro che sono stati un po’ più sfortunati. È importante essere sul territorio e noi ci siamo: siamo pronti a collaborare con tutte le amministrazioni”.
Soddisfatto anche il presidente dell’Anmic Lucca Salvatore Piliero: “Sul superamento delle barriere architettoniche, le associazioni di categoria collaborano con l’amministrazione già da diverso tempo, ognuno nella sua sfera di competenza. Condividiamo la politica sui trasporti, perché oltre ai disabili ci sono anche gli anziani, le mamme con i passeggini: salire su un pulmann può essere estremamente difficile. Queste fermate apposite possono facilitare non poco la vita delle persone”.
“Come azienda che fa trasporto pubblico locale – ha detto in conclusione Simona Deghelli del consiglio di amministrazione di Ctt nord – non possiamo che essere onorati e contenti di questa iniziativa che rappresenta un primo passo per una città che sia accessibile a tutti. Una città dove tutti possano muoversi liberamente è un segno forte di civiltà e di rispetto. Su questo tutti dobbiamo lavorare insieme per raggiungere importanti risultati”.
Queste fermate si aggiungono alle tre già inaugurate a maggio del 2016 in viale Pacini e viale Giusti, realizzate grazie al contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca. Al termine dell’inaugurazione sia l’assessore Bove che la presidente Pierotti hanno voluto ringraziare le associazioni coinvolte per l’importante contributo e l’opera di stimolo che svolgono nel sensibilizzare sui problemi legati all’accessibilità.
Luca Dal Poggetto