Torna Lucca Half Marathon: solo due le strade chiuse

2 maggio 2018 | 11:16
Share0
Torna Lucca Half Marathon: solo due le strade chiuse

Dopo la Marcia delle Ville pensavate di riposarvi? Ritirate fuori tuta e scarpette perché domenica (6 maggio) con la Lucca Half Marathon sarà un’altra giornata all’insegna dello sport e dei grandi numeri. La quinta edizione della ‘maratonina’, che è stata presentata oggi (2 maggio) alla presenza dell’assessore Stefano Ragghianti e degli atleti Graziano Poli e Angelo Bertuccelli, storici tesserati e organizzatori dell’evento, avrà una durata massima di due ore e mezzo con ben 21097 metri da percorrere sulle mura e per le strade cittadine. Una competizione, quella della half marathon, che oltre a una location tutta da ammirare vedrà in gara atleti da ogni angolo del mondo – addirittura dall’Australia – per un numero di iscritti che ammonta già alle oltre 1200 presenze. All’evento, inoltre, saranno presenti grandi nomi dell’atletica come Andi Dibra, la squadra della Mds Sassuolo e, al femminile, grandi atlete come Veronica Vannucci. 

“Questo è un appuntamento molto gioioso e di forte richiamo che siamo sempre molto felici di sostenere – ha commentato l’assessore allo sport Stefano Ragghianti – Siamo arrivati già alla quinta edizione e non possiamo che esserne orgogliosi, questo è un evento che si va sempre più a consolidare e che riesce a collegare lo sport al turismo. Come amministrazione ci auguriamo che continui negli anni e che diventi un evento fisso nella nostra programmazione: confermare eventi – conclude – non è sempre così scontato”.
“Oltre a ringraziare l’amministrazione comunale che da sempre ci sostiene – ha aggiunto Graziano Poli – volevo congratularmi anche con tutto lo staff che ogni anno riesce a mantenere l’evento sempre fresco senza mai farlo appiattire. Questa sarà una gara ad alti contenuti tecnici e in Toscana, come numero di partecipanti, siamo preceduti solo da Firenze quindi per noi è un motivo di grande soddisfazione. Un altro grande vanto è che ogni nostro partecipante è tesserato in una società sportiva, e in questo, però, in Toscana siamo davvero i primi. Un grande grazie va anche a tutti i privati che ci sostengono, dagli storici ai nuovi che hanno dato ancora più slancio alla competizione”.
“Nello staff della mezza maratona – ha commentato Angelo Bertuccelli – abbiamo cercato di integrare anche i ragazzi richiedenti asilo della Croce Rossa e i ragazzi del Villaggio del Fanciullo. Un bel modo di fare integrazione che sarà accompagnato anche da una discreta limatura delle difficoltà causate alla circolazione: le uniche strade che saranno completamente chiuse – spiega – saranno via Elisa e via Quarconia. Le altre saranno semplicemente ‘birellate’ per creare meno disagi e invadenza possibili. Il percorso, inoltre, sarà presieduto da 150 volontari e tutto terminerà per le 12”.
Nei prossimi giorni, inoltre, nelle vie del centro saranno distribuiti volantini illustrativi per segnalare ai cittadini i percorsi da percorrere senza disagi durante le ore della manifestazione. 
La gara. Lo start è previsto proprio sulla cinta muraria, all’altezza dell’ex Casa del Boia, luogo non distante dalla zona “Finish” situata nei pressi di Villa Bottini. Proprio nella storica villa, infatti, sarà ospitato il villaggio della Lucca Half Marathon con la consegna dei pettorali dal sabato precedente la gara. Qui inoltre gli atleti e gli accompagnatori avranno la possibilità di visitare gli stand specializzati nel running e attività commerciali locali. Il giorno della gara inoltre la villa sarà attrezzata per le premiazioni finali, spogliatoi e deposito di borse.
Il percorso. Il percorso fluido e pianeggiante è da ripetere due volte e, come detto, partirà sulle mura urbane all’altezza dell’ex Casa del Boia. Gli atleti procederanno sulle mura in senso orario, per poi scendere in piazza Santa Maria, uscire da Porta Santa Maria e percorrere i viali della circonvallazione in senso antiorario (viale Del Prete, viale Papi, viale Carducci, viale Regina Margherita, viale Giusti, viale Pacini, viale Marconi, viale Marti, viale Batoni – per i viali di Circonvallazione saranno chiuse al traffico le corsie lato Mura Urbane mentre le corsie esterne saranno riservate al transito dei veicoli per permettere lo scorrimento in senso antiorario, ad eccezione di alcuni tratti come ad esempio viale Carlo Del Prete). I mezzofondisti rientreranno poi in centro storico sempre da Porta Santa Maria e proseguiranno in via Fillungo fino all’incrocio con via Santa Croce. Da qui si immetteranno in via San Nicolao, per poi dirigersi verso piazza San Francesco e via della Quarquonia. Al primo giro gli atleti risaliranno sulle Mura dalla salita del Baluardo San Salvatore per percorrere lo stesso tragitto del primo giro. Arrivato poi in via della Quarquonia, al secondo giro, il percorso prevede il passaggio per via dei Bacchettoni per raggiungere l’arrivo in via Elisa, nei pressi di Villa Bottini. Il tempo massimo per percorrere la mezza maratona, ricordiamo, è fissato in due ore e mezzo.
La manifestazione fa parte del circuito Criterium Podistico Toscano con assegnazione di un punteggio alle società partecipanti. E’ possibile iscriversi all’evento fino al giorno della gara (ma con una maggiorazione della spesa sul sito web My Sdam). La gara anche quest’anno rientra nel programma Fidal Nazionale e si attendono al via delle 9 i migliori mezzofondisti nazionali e internazionali. La collaudata macchina organizzativa della Lucca Marathon è dunque al lavoro già da diversi mesi per portare a Lucca migliaia di persone e appassionati.  

Giulia Prete