Real Collegio, concerto beneficenza per bimbi che soffrono

12 maggio 2018 | 11:37
Share0
Real Collegio, concerto beneficenza per bimbi che soffrono

Un concerto di bambini per tutti i bambini che soffrono nel mondo ma anche a Lucca. È questo lo spirito di Bimbo, mio bimbo d’amor, evento che si terrà domenica 20 maggio alle 18 al Real Collegio. Lo scopo di questa iniziativa, come spiega l’organizzatrice Silvana Froli, non sarà solo quello di raccogliere fondi ma anche di sensibilizzare sull’attività che le associazioni di volontariato svolgono nel mondo per la tutela dei bambini. Il ricavato della serata (15 euro il biglietto d’ingresso, gratis sotto i 10 anni) sarà interamente devoluto all’associazione Consulenza per la famiglia che opera a Lucca e all’associazione Every child is my child che è invece attiva in Siria. Un evento dunque che vuole riportare sotto la luce dei riflettori le tante situazioni di sofferenza e disagio che coinvolgono anche in bambini in ogni parte del mondo e, purtroppo, sempre più spesso anche in Italia. La serata, condotta da Tiziana Crisciuoli, vedrà la partecipazione straordinaria di Mirna Kassis, cantante di origine siriana che, pur con lo status di rifugiata politica, è molto attiva nell’aiutare i propri connazionali.

Sarà una serata speciale che vedrà un gemellaggio ideale tra Lucca e Parma e tra due dei loro più illustri cittadini: Giacomo Puccini e Giuseppe Verdi. Le arie più belle dei due celebri compositori saranno eseguite dal Coro delle voci bianche del Festival Pucciniano, dirette da Viviana Apicella, e dal Coro di voci bianche della Corale Giuseppe Verdi di Parma, dirette da Beniamina Carretta. Una serata dunque che, oltre ad avere un importante risvolto sociale, vedrà un interessante scambio culturale tra le due città. Questa storica collaborazione tra Lucca e Parma è “accompagnata” dal Lions Club Lucca Host e dal Lions Club Giuseppe Verdi di Busseto: una sorta di prima pietra per un patto di amicizia che vedrà le due associazioni collaborare nuovamente in futuro.
Non meno significative nel corso della serata saranno le esibizioni di Silvana Froli, vera artefice dell’evento che metterà in risalto il rapporto madre-figlio nelle opere di Puccini, di Sara Tomei al flauto traverso, di Arody Garcia alla chitarra e di Flavio Fiorini al pianoforte. Tra gli ospiti della serata ci sarà anche l’attrice Lorena Cacciatore (Don Matteo).
“Mi sono presa a cuore i bambini meno fortunati – ha spiegato Silvana Froli in sede di presentazione – e ho deciso di mettere la mia attività al servizio del sociale. Mi è piaciuto mettere in relazione una realtà più locale come l’Acf ed una internazionale come Every child is my child. Durante la serata saranno proiettati dei video per far vedere come operano queste due associazioni”.
“Per noi aderire a eventi del genere è fondamentale – ha spiegato la presidente dell’associazione Consulenza per la famiglia Patrizia Giannoni -. Non solo per raccogliere fondi ma anche per far sapere alla cittadinanza che ci siamo. Il 2 ottobre la nostra associazione compirà 40 anni. Siamo quindi una realtà ben strutturata, composta esclusivamente da volontari. Il nostro centro è aperto dal lunedì al venerdì ed è suddiviso in tre aree di intervento: consultorio, problemi legati all’infanzia e violenza di genere. Ci occupiamo quindi della famiglia a 360 gradi e in maniera totalmente gratuita”.
A nome dell’Unicef, che ha aderito alliniziativa, era presente Daniela Bolla: “Abbiamo aderito con piacere a questa manifestazione perché Unicef è presente sul territorio siriano sin dall’inizio della guerra e la presenza di Every child is my child ci dà ulteriore forza. Con Acf invece collaboriamo da 20 anni: prima Unicef operava solo negli scenari di guerra. Adesso lavoriamo anche sul territorio italiano perché ci siamo resi conto che c’è questa necessità. Abbiamo sempre bisogno di fondi. Quindi ben vengano serate come questa”.
L’amministrazione comunale, tra i sostenitori dell’evento, era rappresentata dal vice sindaco Giovanni Lemucchi e dall’assessore Stefano Ragghianti. “Una delle maggiori difficoltà che si trova davanti chi, come Silvana, cerca di realizzare eventi del genere è il muro amministrativo che a volte è davvero difficile da sormontare – ha detto Lemucchi – Noi cerchiamo di fare da facilitatori da questo punto di vista, soprattutto in casi come questo dove sono valorizzati aspetti sociali e culturali. È molto bello questo gemellaggio tra Lucca e Parma, spero che possa proseguire anche in futuro. Quando le associazioni riescono a lavorare insieme si mette in moto un meccanismo che può generare degli ottimi risultati. È questo il giusto modo di fare le cose”.
La serata è stata resa possibile grazie al contributo di Oleificio Rocchi, Fosber Spa, Unicef e Festival Pucciniano. Il biglietto potrà essere acquistato in loco a partire dalle 16 o prenotando al 347.3578758.

Luca Dal Poggetto