Nuova asta per palazzo Bertolli, sì al park sotterraneo

15 maggio 2018 | 16:11
Share0
Nuova asta per palazzo Bertolli, sì al park sotterraneo

È stato a lungo sotto i riflettori della cronaca come uno degli immobili di pregio di proprietà comunale che, insieme ad altri, l’amministrazione voleva alienare non soltanto per questioni di cassa ma anche per riqualificare una zona altrimenti destinata a rimanere nell’abbandono. Adesso, per palazzo Bertolli (ex sede della guardia di finanza) si sta per scrivere un nuovo capitolo. Il palazzo situato in viale Cavour è stato infatti nuovamente messo all’asta: nessun ribasso nel prezzo di partenza, confermato a un milione e 950 mila euro. Il bando prevede anche la possibilità, per chi si aggiudicherà l’immobile, di costruire un park sotterraneo nel piazzale che già adesso è adibito a parcheggio, soluzione auspicata da più parti. La data dell’asta non è ancora stata resa nota, e sarà decisa nei prossimi giorni.

Le vicende legate all’immobile che fu sede dell’oleificio Bertolli negli scorsi mesi sono state spesso al centro del dibattito. Dopo una prima asta andata deserta nel marzo del 2017 ed un successivo avviso di cessione bonaria che vedeva un ribasso del 10%, si registrò l’interessamento delle industrie Tronchetti che però avrebbero rilevato l’immobile solo a condizione di poter costruire il parcheggio sotterraneo. Adesso, con l’atto emanato da Palazzo Orsetti, questa possibilità è reale.
Nello specifico, all’asta vanno il palazzo in stile liberty (ad uso uffici) ed il piazzale antistante che insieme compongono una superficie lorda di 1985 metri quadri. Relativamente all’area del piazzale, l’acquirente dell’immobile avrà due opzioni, da esercitare alternativamente entro 90 giorni dal momento della stipula del rogito di compravendita: una concessione di 30 anni con pagamento di 88 mila euro all’anno, derivanti dalla tariffa cosap e dal ricavo conseguito dalla gestione del parcheggio da parte di Metro Srl; oppure l’acquisto diretto dell’esercizio di superficie per la durata di 90 anni finalizzata alla realizzazione del parcheggio sotterraneo. In questo caso, i soldi da versare al Comune sarebbero 180 mila euro. Anche in questo caso comunque, fino al completo ripristino degli stalli di superficie, dovranno essere pagati dall’acquirente gli 88 mila euro relativi a suolo pubblico e gestione Metro Srl. Alla scadenza del diritto di superficie il Comune di Lucca diverrà proprietario del parcheggio con tutte le opere accessorie realizzate nel frattempo, senza diritto ad alcun corrispettivo per la controparte.