Decespugliatore: quale scegliere? Consigli utili

29 maggio 2018 | 07:37
Share0
Decespugliatore: quale scegliere? Consigli utili

Come scegliere un decespugliatore per soddisfare le proprie esigenze domestiche e/o professionale? Tutte le persone che hanno una bella casa, immersa nel verde delle belle campagne di Lucca, hanno la necessità di provvedere alla manutenzione ordinaria dei propri giardini ed alla cura di cespugli ed aiuole.
Disporre di un buon decespugliatore consente di mantenere in perfetto ordine il verde circostante alla propria abitazione, prestando la massima attenzione a tutte le caratteristiche tecnico-funzionali che lo stesso strumento deve possedere. Per questo è importante seguire una guida utile alla valutazione del migliore decespugliatore da acquistare.

Decespugliatore: guida all’acquisto
Per “sfalciare” i cespugli e per procedere alla manutenzione del verde e del sottobosco è importante acquistare un validissimo decespugliatore
Questo strumento è formato da diversi elementi e componenti tra cui: il motore, l’impugnatura, la coppia conica e la parte terminale che si occupa del taglio. Ognuno di questi componenti incide profondamente sulla versatilità e sul comfort di utilizzo dell’apparecchio.
Per valutare la migliore scelta di acquisto occorre prendere in considerazione se optare per uno strumento che sia alimentato con il carburante o con corrente elettrica o a batteria.
Quelli alimentati con energia elettrica risultano essere poco versatili ed inadatti per mettere in ordine i giardini e gli spazi verdi particolarmente ampi. Infatti, il cavo di alimentazione potrebbe inibire gli spostamenti. Tra i migliori vantaggi, i decespugliatori elettrici risultano essere più silenziosi, più economici in termini di consumi e meno inquinanti.
Quelli a motore richiedono la costante alimentazione con il combustibile, il cui costo è nettamente superiore rispetto a quelli alimentati con energia elettrica. Tra gli altri punti di debolezza, quelli a motore risultano inquinanti, dannosi per l’ambiente circostante ed eccessivamente rumorosi. Sono ideali, però, se si deve mantenere in perfetto ordine i giardini e gli spazi verdi di grandi dimensioni.
In commercio, consultando una guida approfondita su questi prodotti, scopriamo che si possono reperire anche i modelli di decespugliatore a batteria che risultano essere meno utilizzati nella vita quotidiana.

Decespugliatore: quali sono le caratteristiche principali da considerare?
Per occuparsi della corretta pulizia e della manutenzione del giardino è molto importante acquistare un decespugliatore che sia confortevole, multifunzionale, potente e duri nel medio-lungo periodo.
Il sistema di taglio è il fattore decisivo e più importante da valutare nel processo di acquisto di un decespugliatore: in commercio sono reperibili modelli con fili robusti che ruotano ad elevata velocità e assicurano risultati perfetti. Oltre a questo sistema di taglio è possibile trovare modelli con disco d’acciaio e/o lamelle rotanti.
Perché scegliere un decespugliatore che ha un’impugnatura ergonomica? I modelli con questa tipologia di impugnatura aiutano ogni persona a lavorare ed a curare il proprio giardino senza fare troppa fatica. Ciò comporta innumerevoli benefici anche per la buona salute del fisico ed evita di far assumere posizioni scorrette.
L’impugnatura ergonomica facilita la trasportabilità dell’attrezzo per chi soffre di mal di schiena e per chi ha poco tempo a disposizione per curare e mantenere in ordine il “verde”.
Nella scelta del migliore decespugliatore è bene valutare i modelli più potenti che assicurano un risultato davvero perfetto e certosino. Infatti, i modelli con motore potente vengono utilizzati per ogni tipologia di lavoro, sono più durevoli nel tempo e hanno un prezzo più oneroso.
I decespugliatori meno potenti sono indicati per svolgere lavori meno impegnativi, assicurano un utilizzo meno duraturo nel tempo, anche se il loro prezzo è sicuramente più economico.
Oltre ai modelli per uso domestico, è possibile reperire in commercio anche brand di produttori specializzati nella commercializzazione di attrezzatura per uso professionale (mercato B2B).