Piazzale Boccherini, il 4 giugno via il parcheggio

30 maggio 2018 | 08:09
Share0
Piazzale Boccherini, il 4 giugno via il parcheggio

Partono venerdì (1 giugno), pioggia permettendo, gli ultimi lavori per disegnare i nuovi stalli per la sosta nei pressi di piazzale Boccherini dove dovrà sparire il parcheggio a pagamento per i cantieri della nuova rotatoria e del sottopasso ciclopedonale. Dopo aver rimosso il cordolo divisorio tra le due corsie di via Pascoli che sarà a senso unico, i tecnici incaricati dal Comune procederanno a disegnare i nuovi stalli in via Geminiani e in via Angeloni.

Per venerdì è stato istituito infatti un divieto di sosta dalle 8 fino alla fine della posa della nuova segnaletica (e comunque non oltre le 19) per via Pascoli e via Geminiani: le due vie, riorganizzate con i nuovi stalli, saranno pronte ad accogliere i veicoli già dalla serata di venerdì. Una volta terminata l’operazione, sarà interdetta la sosta sul piazzale Boccherini dove si potrà iniziare ad allestire il cantiere: da lunedì (4 giugno), infatti, sarà chiuso il parcheggio davanti a Porta S. Anna che dovrà lasciare spazio alle ruspe per la realizzazione dell’attraversamento provvisorio sugli spalti.
Gli scavi archeologici sugli spalti dove dovrà essere realizzato il bypass per il passaggio di auto e camion una volta che il tratto di circonvallazione sarà chiuso sono stati completati. Le indagini, curate dalle archeologhe Elisabetta Abela e Serena Cenni, come ormai noto, hanno riportato in luce un canale di probabile epoca romana, ampio almeno 6 metri, orientato nord-sud, di cui è stato possibile documentare una sponda. L’opera idraulica, scoperta alla profondità di 2,70 metri dal piano attuale, è stata ricavata su una più antica, di dimensioni inferiori, ma con lo stesso orientamento, che aveva le pareti consolidate da una struttura muraria in ciottoli e laterizi, conservata solo in minima parte. La scoperta di queste antiche opere di drenaggio, consentirà di aggiungere eventualmente nuovi dati sull’assetto del territorio suburbano di Lucca in età romana, interessato dalla centuriazione; gli studiosi valuteranno le eventuali relazioni con un’analoga canalizzazione, documentata qualche anno fa, in occasione degli scavi condotti in Piazzale Verdi nell’ambito del progetto Piuss Lucca Dentro. La scoperta ha confermato in parte l’interesse archeologico dell’area.