Grande pubblico per la due giorni di Lucca Medievale

3 giugno 2018 | 17:41
Share0
Grande pubblico per la due giorni di Lucca Medievale
Grande pubblico per la due giorni di Lucca Medievale
Grande pubblico per la due giorni di Lucca Medievale
Grande pubblico per la due giorni di Lucca Medievale
Grande pubblico per la due giorni di Lucca Medievale
Grande pubblico per la due giorni di Lucca Medievale

La folla delle grandi occasioni, complice il bel tempo, ha caratterizzato la seconda giornata di Lucca Medievale con il villaggio di ricostruzione storica che ha occupato l’area di piazzale Verdi e le mura circostanti. Nella zona della rievocazione oggi si sono uniti al villaggio anche i cannonieri dell’associazione lucchese Historica Lucense.

Fin dalla mattina un corteo mascherato ha sfilato per le vie del centro storico per poi raggiungere il villaggio medievale. Quindi ci sono stati combattimenti in gentil tenzone a cura delle compagnie di rievocazione presenti, la spettacolare esibizione dei Falconieri di Madre Teresa, il pranzo medievale con il desco delle erbe. Nel pomeriggio torneo di balestra con esibizione degli sbandieratori, la parata di uomini d’arme e combattimenti in gentil tenzone, lo spettacolo acrobatico I Diavoli Rossi e la cena medievale al desco in musica. Serata con i balli medievali con il gruppo Danza Antica di Follonica.
Fra gli incontri al Museo della Zecca, eccezionalmente aperto a prezzi popolari, la presentazione del libro Erbe perdute. Nel pomeriggio anche una breve presentazione della mostra sui bacini ceramici e un incontro con monsignor Scarabelli e Edoardo Puccetti che hanno parlato della via Francigena prima della proiezione di un interessante documentario.
In serata il clou con il Terzo torneo in onore dello Santo Francesco, gara in cui le quattro contrade del terziere San Paolino (granchio, falcone, luna e sirena) si sfidano per aggiudicarsi il Palio realizzato dal maestro viareggino Mario Baroni.

Le foto di Domenico Bertuccelli

Altre foto dalla manifestazione