I genitori: bene il metodo Montessori alla Alighieri

8 giugno 2018 | 11:14
Share0
I genitori: bene il metodo Montessori alla Alighieri

Ha raccolto una grande approvazione il metodo montessoriano della scuola primaria Dante Alighieri di Lucca. Ad un anno dall’iniziativa, i genitori della classe prima si complimentano con le maestre Ivana e Giusy per il lavoro svolto.

“Quando un progetto è realizzato sembra naturale – si legge nella lettera dei genitori -. Tutti lo vedono e ne riconoscono l’utilità. Ma ogni progetto all’inizio è solo un’idea. Ci vogliono impegno, creatività, tenacia e coraggio. Oggi la classe prima montessoriana della scuola primaria Dante Alighieri di Lucca è una realtà. I bambini leggono i primi libri, scrivono in corsivo e fanno le prime operazioni matematiche, come tutti i bambini delle scuole primarie, ma hanno raggiunto gli stessi risultati precorrendo una strada diversa, quella che hanno predisposto le mastre Giusy e Ivana e il metodo a cui si ispirano. Un anno fa uscivano le prime notizie su questa iniziativa e si auspicavano almeno quindici adesioni per formare la classe prima. Le richieste sono state molto più numerose, tanto che la classe conta 25 bambini. Il primo giorno noi genitori abbiamo accompagnato i bambini in aula: tre stanze appositamente ristrutturate, con il pavimento in parquet e i tavoli disposti in modo da creare diversi ambienti didattici. Tutti i genitori hanno contribuito da subito collaborando alla realizzazione dell’aula, perché tutto fosse pronto nei tempi previsti. Gli zainetti dei bambini sono molto leggeri. Non ci sono libri o astucci. Tutto il materiale viene condiviso in aula e conservato in grande ordine”.
“Non era facile per noi genitori – proseguono – capire cosa succedesse in aula. I bambini raccontavano poco e, non avendo compiti da svolgere a casa, era difficile capire cosa stessero imparando. Poi capita il giorno in cui il bambino legge una cartolina appesa al frigorifero, oppure riconosce la forma di un cono, o di un rombo, parla della “pinna caudale” dei pesci ed elenca i nomi dei pianeti. Se gli chiedi come li ha imparati non ti parla di una lezione, ma di un materiale, qualcosa di più simile a un gioco che a un sussidiario. Parla anche dei compagni e delle maestre, Ivana e Giusy, che per prime hanno investito in questa idea: una scuola primaria pubblica montessoriana, che accompagnasse i bambini nella crescita stimolando la loro autonomia e l’indipendenza intellettuale. I nostri bambini non sanno di frequentare una scuola particolare, per loro è normale condividere le matite e tutti gli strumenti, è normale spostarsi nell’aula e scegliere le attività sulle quali soffermarsi più a lungo”.
“Noi genitori – concludono – vogliamo quindi ringraziare le maestre per l’impegno, la creatività, la tenacia e il coraggio. Ringraziamo la scuola primaria Dante Alighieri, la dirigente scolastica Gabriella Nanini e il Comune di Lucca per aver consentito la realizzazione di questo progetto, che proseguirà l’anno prossimo grazie alla formazione di altre insegnanti”.