Summer, via i tornelli. Più spazi per i commercianti

13 giugno 2018 | 12:26
Share0
Summer, via i tornelli. Più spazi per i commercianti

Cresce l’attesa per la nuova edizione del Summer Festival e con lei anche le accortezze per la sicurezza. La commissione speciale per la sicurezza sui luoghi di lavoro presieduta da Roberto Guidotti si è riunita infatti oggi (13 giugno) per discutere di due temi che hanno sempre provocato apprensione e attenzione: gli accessi all’area dello spettacolo e il deflusso degli spettatori una volta terminato l’evento. Un ordine del giorno che sta a cuore non solo agli spettatori ma anche alle attività commerciali che, in particolare lo scorso anno, hanno lamentato diverse criticità per il deflusso di fronte alla propria attività commerciale.

Le aree di spettacolo Anche quest’anno le aree in cui sarà montato il palco saranno piazza Napoleone e l’ex campo Balilla, le cui valutazioni logistiche sono ancora in corso. Per quanto riguarda la piazza l’organizzazione sarà analoga agli scorsi anni: il palco verrà montato sul lato di fronte a Palazzo Ducale mentre la tribuna dalla parte opposta dell’area, da quest’anno lievemente contenuta, avrà un’altezza superiore proprio come gli sky box collocati sulle mura per il concerto dei Rolling Stones. Le tribune che nelle passate edizioni erano invece posizionate sul lato della piazza (di fronte alla gelateria Il Pinguino) da quest’anno saranno assenti. Come al solito, inoltre, le ‘configurazioni’ di spettacolo saranno tre: concerti in cui il pubblico sarà completamente seduto, pubblico completamente in piedi – quest’anno i concerti di questa tipologia saranno due – e misto, che vedrà allestita da sedie solo l’area che va dal palco alla statua centrale della piazza. I concerti ‘in piedi’ potranno ospitare al massimo 11mila persone (due persone per metro quadro), mentre gli altri spettacoli conteranno presenze radicalmente inferiori. La piazza sarà chiusa dalle 17 in poi per consentire agli spettatori di prendere postazione nell’area adiacente al palco.
Le novità Da quest’anno i tornelli saranno sostituiti dai palmari, dispositivi di controllo moderni, più semplici e immediati che consentiranno un deflusso più rapido all’interno della piazza diminuendo così anche la sosta nelle zone adiacenti all’area di spettacolo. Le aree in cui gli spettatori potranno attendere l’entrata in zona palco saranno concentrate nell’area centrale della strada, lasciando marciapiedi e corridoi sui lati liberi al transito sia per i residenti che per le attività commerciali. Le aree ‘di transito’ saranno delimitati da transenne. Dalla Questura, inoltre, la richiesta di lasciare una sorta di ‘zona franca’ per svolgere operazioni di controllo degli spettatori nelle aree pre-filtraggio.
Ex campo Balilla L’area, come già detto ancora in fase di ‘preparazione’, per il concerto di Roger Waters dell’11 luglio si prepara ad accogliere un pubblico di almeno 25mila persone. Un numero profondamente inferiore alle presenze dello scorso settembre che hanno visto il prato e gli spalti delle mura riempirsi di circa 60mila fan degli Stones. Numeri che faranno stare senza dubbio più tranquilli organizzatori e amministrazione, ormai a braccetto nella realizzazione della manifestazione.
118 Naturalmente anche quest’anno tutta l’area sarà presieduta da ambulanze attrezzate e vigili del fuoco: al teatro del Giglio sarà allestito il Pma (Punto medico avanzato) dove le persone potranno ricevere una prima assistenza sanitaria senza allontanarsi dal concerto. All’evento dei Rolling Stones, come è stato ricordato in sede consiliare, gli interventi effettuati dal personale del 118 sono stati 75, resi ottimali grazie alla presenza di ben tre Pma posizionati intorno all’area di spettacolo.