Riciclo degli imballaggi di carta, seminario a Lucense

16 giugno 2018 | 12:46
Share0
Riciclo degli imballaggi di carta, seminario a Lucense
Riciclo degli imballaggi di carta, seminario a Lucense
Riciclo degli imballaggi di carta, seminario a Lucense

Riciclare oggi imballaggi e prodotti a base cellulosica è il titolo del seminario organizzato dal Centro qualità carta (Cqc) con Aticelca (Associazione tecnica italiana per la cellulosa e la carta) e Comieco (Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica) che si terrà il prossimo 19 giugno. Il seminario si terrà nella sede del Cqc, unità operativa di Lucense, a partire dalle 14. Durante l’incontro, che si rivolge prevalentemente ad aziende produttrici ed utilizzatrici di imballaggi, verranno esposti i requisiti per ottenere la certificazione di riciclabilità Aticelca MC 501 per prodotti a base di cellulosa. Dalle 11 alle 12,30, invece, sono previste visite guidate dei laboratori, con dimostrazioni di analisi e prove sulla riciclabilità.

La riciclabilità degli imballaggi in carta e cartone, anche accoppiati ad altri materiali, e l’ecosostenibilità sono diventati temi sempre più importanti per il settore cartario. Per questo Aticelca a fine 2017 ha sviluppato il nuovo metodo Aticelca MC 501 che prevede anche la certificazione con un marchio registrato. Una qualifica che consente ai produttori e utilizzatori di materiali o prodotti a prevalenza cellulosica di comunicare ai propri clienti il livello di riciclabilità, valorizzandone anche in chiave di marketing le caratteristiche di ecosostenibilità. Questa nuova certificazione sarà presentata dal Centro Qualità Carta all’interno del seminario. Il laboratorio, dal dicembre 2017, è stato infatti riconosciuto da Aticelca come laboratorio qualificato per il rilascio di resoconti di prova ai fini della concessione all’impiego della dicitura Riciclabile con la carta – Aticelca® 501. Questa metodologia di analisi non solo è in grado di determinare il livello di riciclabilità, ma riesce a simulare anche alcune delle fasi principali dei processi industriali di lavorazione della carta da riciclare al fine di produrre nuova carta e cartone.
Durante il seminario interverranno anche Eliana Farotto di Comieco sui nuovi packaging sostenibili in carta e cartone, Alessandra Porro di Innovhub sul tema della compostabilità e Massimo Ramunni, segretario di Aticelca, sulla certificazione, comunicazione e sostenibilità della carta. Previste inoltre alcune testimonianze aziendali. Il tema della riciclabilità e del recupero dei materiali nell’ambito dell’economia circolare è uno dei temi su cui il Cqc e Lucense si concentrano oggi con particolare attenzione.
Il laboratorio è coinvolto anche nelle attività del progetto Eco-Pulplast, di cui Lucense è partner, e su tutte quelle attività che riguardano studi, sperimentazioni e test sugli scarti di cartiera; temi molto sentiti dall’industria cartaria che mira sempre di più all’obiettivo della sostenibilità.